Vlogger perde in diretta il filtro di giovinezza

Si rivela una signora di mezza età.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2019]

filtrata

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Vlogger colta in castagna: salta il filtro, la ''ragazza'' ha 58 anni

Vatti a fidare di chi incontri online. Una vlogger cinese molto popolare, Qiao Biluo, che aveva 100.000 follower, ha avuto un incidente tecnico in diretta: il filtro di bellezza che usava si è disattivato e lei non se ne è accorta.

I suoi fan, invece, se ne sono accorti eccome, perché l'aspetto reale della vlogger era un tantino differente: si trattava infatti di una signora di 58 anni.

Molti dei suoi seguaci sapevano che la vlogger usava un filtro di bellezza, come fanno del resto moltissimi utenti, ma non si aspettavano che l'effetto di ringiovanimento fosse così drastico.

La signora aveva sempre rifiutato di mostrare il proprio volto reale, nonostante le tante richieste, dicendo che lo avrebbe fatto soltanto se avesse ricevuto una quantità sufficiente di donazioni, ossia 100.000 yuan, pari a 14.200 franchi o 13.000 euro.

Qiao Biluo si è accorta del malfunzionamento del filtro solo quando i suoi seguaci che avevano accesso alla sua area VIP hanno cominciato ad andarsene in massa; altri follower hanno annullato le proprie donazioni. L'incidente è diventato virale, con tanti commenti di critica non verso la signora, ma verso gli utenti che le avevano inviato soldi perché attratti dalla sua bellezza.

Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3020 voti)
Leggi i commenti

Paradossalmente, però, la vicenda ha aumentato la popolarità di Qiao Biluo. Il suo account Douyu è passato da 100.000 a 650.000 follower e la signora ha già pianificato il proprio ritorno, accettando pubblicità delle telecamere con filtri di bellezza come quella che ha usato per presentarsi online, e sta pensando di lanciare un video musicale.

Se volete un esempio di quanto siano efficaci questi filtri video in tempo reale e di quanto siano sofisticate le tecniche usate da chi fa vlogging per apparire diverso da quello che è e attirare seguaci e quindi denaro, questo video pubblicato dal South China Morning Post potrebbe interessarvi.

Fonti: BBC, Oddity Central.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Già ci sono, basta cercare fra le diavolerie nipponiche. Credo saranno i primi ad estinguersi. Leggi tutto
8-9-2019 10:38

@Ruzzolo Certo che l'estinzione è vicina e, aggiungerei pure, meritata! :roll:
6-9-2019 18:00

{Ruzzolo}
In dieci anni siamo passati da "accendi la cam pls" a "aumenta la risoluzione che sembri un filtro". Fra altri dieci anni ci saranno dei sexy bot che strizzeranno fondi a mdf. L'estinzione e' vicina :D
6-9-2019 13:21

Lavorare su di una manciata di pixel è molto più facile e richiede meno potenza di calcolo. Anche il frame rate basso aiuta. Le cose si complicano salendo di risoluzione, di fps e profondità di colore.
6-9-2019 11:41

{cin fu}
Certo che anche i volti trasformati con fattezze da bambola di porcellana sono profondamente innaturali. La tecnologia che sta dietro è invece molto interessante e sembra non richiedere grandi potenze di calcolo.
5-9-2019 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2146 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics