Il passeggino elettrico di Bosch

Permette di affrontare le salite con facilità e si connette anche allo smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2019]

bosch estroller

Ci aveva già pensato qualche anno fa Volkswagen a creare un passeggino "smart", addirittura in grado di passeggiarsi da solo seguendo un adulto.

Ora Bosch se ne esce con una trovata meno avveniristica ma probabilmente gradita da quei genitori che non amano spingere un passeggino, specialmente se in salita: eStroller.

Dotato di due motori elettrici alimentati a batteria (con un'autonomia di oltre 14 km), è in grado non soltanto di ridurre lo sforzo fatto per fornire la spinta, ma anche di studiare l'ambiente per evitare sorprese.

I suoi sensori analizzano costantemente i dintorni e così, se per esempio si sta affrontando una salita, dai motori viene erogata maggiore potenza; oppure, quando ci si trova in discesa, vengono attivati automaticamente i freni. C'è anche un sistema che evita che, magari a causa del terreno sconnesso, il passeggino possa prendere una direzione imprevista.

Un aspetto interessante della progettazione di eStroller è l'adozione delle batterie da 18 Volt agli ioni di litio adoperate da Bosch anche nelle sue linee di utensili elettrici: ciò significa che la sostituzione è agevole e, all'occorrenza, la batteria carica può essere prelevata da un attrezzo già presente in casa, come un trapano.

Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1684 voti)
Leggi i commenti (9)

Il passeggino è inoltre dotato di porta USB per la ricarica dei telefoni e di connessione Bluetooth: tramite l'app per smartphone si può controllare la carica della batteria e impostare un allarme in caso di furto.

L'eStroller di Bosch non è al momento in vendita. L'azienda, che non intende venderlo direttamente, è in cerca di partner che vogliano adottarne la tecnologia per realizzare dei propri modelli.

Per ora s'è già fatta avanti la svedese Emmaljunga, che conta di produrre un passeggino elettrico basato su eStroller all'inizio del prossimo anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

:ola: Preciserei solo: "i pochi soldi..." Leggi tutto
6-9-2019 18:49

Non sanno più cosa inventarsi tentando di riprendersi i soldi che danno ai polli per il loro lavoro. Puntano sui bambini perché anche chi normalmente ha ben presente il rapporto qualità/prezzo/reale utilità quando si mettono in mezzo i bambini... =) Sono veramente alla frutta :lol: Ha ragione il Repubblicano a stelle e strisce ... Leggi tutto
5-9-2019 10:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2867 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics