Microsoft e Intel insieme per regolamentare i laptop pieghevoli e a doppio schermo

Gli standard definiranno le caratteristiche e quale versione di Windows montare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-09-2019]

foldable laptop

Sebbene ancora non se ne siano visti molti esemplari in circolazione, o forse proprio per questo, Microsoft e Intel sono con tutta evidenza dell'idea che i portatili con due schermi avranno un futuro brillante e di successo.

Perciò hanno deciso di unirsi per stilare una serie di standard che questo tipo di dispositivi, in cui il secondo schermo sostituisce la tradizionale tastiera e può essere variamente configurato, dovranno rispettare se vorranno utilizzare il sistema operativo Windows.

Quali siano le specifiche su cui le due aziende intendono concentrarsi al momento non è noto, ma le indiscrezioni parlano di indicazioni circa la versione di Windows che si potrà adoperare e l'appartenenza di detti portatili alla categoria degli Always Connected PC, che dispongono sempre di una connessione a Internet.

Altri elementi presi in considerazione sono le caratteristiche dei touchscreen, il processore e l'eventuale supporto alla penna.

Pare, inoltre, che sia Microsoft che Intel vogliano indirizzare anche il mercato di quella che dovrebbe essere la "naturale evoluzione" dei laptop a doppio schermo: i laptop pieghevoli, in cui un solo schermo svolge più funzioni ed è abbastanza flessibile da permettere di chiudere il dispositivo a libro.

Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1975 voti)
Leggi i commenti (18)

L'idea di regolamentare quali caratteristiche e funzionalità debba avere un prodotto di questo tipo per funzionare al meglio con Windows può anche avere un senso dal punto di vista di Microsoft, ma ricorda molto ciò che l'azienda di Redmond aveva cercato di fare con i Windows Phone; e sappiamo tutti com'è finita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Tentativo di wintel di ricostituire il duopolio - o, meglio, monopolio dei rispettivi settori - che ha decretato il successo di entrambe a partire dall'inizio degli anni '90 con Win 3.0 e i processori della classe x86. Francamente mi sembra centrato su un settore molto di nicchia, questo mi lascia perplesso ma, forse, pensano di avere... Leggi tutto
6-9-2019 18:14

{bibendi}
@francescodue non si può lavorare bene su uno schermo piano, come sa ogni artista digitale, perché la mano che lavora non può e non deve rimanere sospesa in aria, e nemmeno può appoggiarsi allo schermo, per non ingannare il software (la rimozione software della mano, quando c'è, non funziona bene)... Leggi tutto
6-9-2019 11:55

L'idea di utente anonimo non è malvagia. Un altro esempio è chi lavora come grafico: sul monitor inferiore lavora (magari un particolare alla volta) e su quello superiore vede il risultato complessivo. Il problema principale è che il touch non è tocco: puoi scrivere un libro senza mai guardare la tastiera, perché senti fisicamente i... Leggi tutto
5-9-2019 22:14

Io (come parecchie persone) utilizzo il portatile tutto il giorno per pigiare tasti e scrivere codice e/o documenti; tipicamente un IDE nello schermo principale ed il browser nel secondario per verificare al volo le modifiche o per avere sott'occhio la documentazione. Avere uno schermo sotto le mani, ingombrato da una (scomodissima)... Leggi tutto
4-9-2019 23:40

L'idea di Wintel è, ovviamente, a loro favore. e perfettamente legittima. Ma questa cosa della standardizzazione, mi sembra, impone anche di divulgare le caratteristiche tecniche. Non so se questa porterà ad un monopolio, non credo, ma di sicuro molti altri ne trarranno beneficio. I produttori hardware, avendo alle spalle due colossi,... Leggi tutto
4-9-2019 21:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1753 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics