iPhone 11, la fotocamera è l'unica novità



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2019]

Apple iPhone 11 Pro
iPhone 11 Pro

La fotocamera: è questo il componente su cui Apple s'è concentrata nello sviluppo della più recente linea di iPhone appena presentata, e che per il resto non si rivela particolarmente diversa da quella che l'ha preceduta.

I tre modelli sono l'iPhone 11, che sostituisce l'iPhone XR, l'iPhone 11 Pro, che sostituisce l'iPhone XS, e l'iPhone 11 Pro Max, che sostituisce l'iPhone XS Max.

L'iPhone 11 è il modello più economico, è costruito intorno al chip A13 Bionic e può vantare una fotocamera posteriore doppia dotata delle finora inedite modalità Ultra Wide e Wide, con supporto alla risoluzione 4K per quanto riguarda i video.

Le funzioni della fotocamera posteriore comprendono Smart HDR, che tramite l'apprendimento automatico punta a restituire immagini dall'aspetto naturale, Deep Fusion che permette di ottimizzare le fotografie agendo su ogni singolo pixel, e Night Mode, creato per migliorare l'acquisizione di fotografie in condizioni di scarsa luminosità, sia all'interno che all'esterno.

La fotocamera frontale offre un sensore da 12 megapixel con un angolo di visione più ampio rispetto a del modello precedente e permette di acquisire selfie video in slow motion, che Apple chiama Slofies.

Gli iPhone 11 Pro e Pro Max hanno una fotocamera posteriore tripla: accanto al sensore principale da 12 megapixel e al teleobiettivo sempre da 12 megapixel c'è un sensore ultra-grandangolare (anch'esso da 12 megapixel).

Sono supportate naturalmente tutte le funzionalità dell'iPhone 11, cui si aggiungono Dolby Atmos e Dolby Vision, mentre il display - che Apple ama definire «lo schermo più luminoso mai visto su un iPhone» - è un Super Retina XDR Oled che raggiunge una luminanza di 1200 nit.

Anche i due modelli superiori sono equipaggiati con il processore A13 Bionic, che offre il 20% di prestazioni in più rispetto alla generazione precedente e il 30% di consumo energetico in meno.

Tutti i nuovi iPhone supportano Wi-Fi 6, LTE e un nuovo sensore Face ID, mentre è stata rimossa la tecnologia 3D Touch: al suo posto c'è su tutti la funzionalità Haptic Touch, già vista sull'iPhone XR.

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4178 voti)
Leggi i commenti (15)

L'ultima novità degna di menzione degli iPhone 11 è la tecnologia Ultra Wideband, che si appoggia al chip U1, sviluppato da Apple stessa e ha il compito di gestire la cosiddetta spatial awareness, ossia la capacità dell'iPhone di mappare con precisione l'ambiente circostante.

Per il momento, Ultra Wideband sarà adoperato per migliorare il trasferimento dei file tramite AirDrop e per rilevare gli altri dispositivi compatibili con U1.

In futuro dovrebbe servire anche a localizzare con precisione, come una sorta di "GPS locale", gli Apple Tag, piccoli dispositivi da applicare agli oggetti che si teme di perdere.

Apple iphone 11
iPhone 11

Gli Apple Tag non sono stati svelati insieme agli iPhone, ma se ne parla ormai da qualche tempo: si tratta di "dischetti" antismarrimento che trasmettono un segnale e si possono usare su bagagli, chiavi e via di seguito.

Gli apparecchi dotati di Ultra Wideband e chip U1 potranno, in futuro, indicare con precisione la posizione degli Apple Tag e consentire il ritrovamento degli oggetti cui sono applicati.

L'iPhone 11 Pro e Pro Max potrà essere preordinato dal 13 settembre con prezzi che partono da 1.189 euro e 1.289 euro (879 euro con permuta di un vecchio iPhone); l'iPhone 11 potrà essere preordinato a partire dalla stessa data con prezzi che partono da 839 euro (629 euro con permuta).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Certo che se uno deve cambiare iPhone solo per la fotocamera per la stessa cifra compra una discreta reflex semi professionale.... :roll: Leggi tutto
13-9-2019 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4277 voti)
Aprile 2025
La pillola che simula gli effetti di un bypass gastrico
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 aprile


web metrics