Antibufala: il video del conducente addormentato in Tesla



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2019]

sleeping

Sta spopolando un video, ripreso negli Stati Uniti, nel quale si vedono il conducente e un'altra persona, a bordo di una Tesla Model X, che sembrano addormentate o incoscienti mentre la loro auto procede autonomamente in autostrada grazie al suo sistema di guida assistita.

Prima di tutto, questo comportamento è totalmente irresponsabile. Le Tesla, come molte altre auto di fascia alta, hanno un sistema di guida assistita, che non sostituisce il conducente, che rimane responsabile della condotta del veicolo e deve restare vigile e pronto a prendere il controllo.

Si tratta appunto di un assistente di guida, non di guida autonoma, nella quale l'auto non avrebbe bisogno di un conducente. Questo viene messo in chiaro continuamente, nel manuale e sullo schermo dell'auto ogni volta che si attiva il sistema (che nelle Tesla è infelicemente e ingannevolmente denominato Autopilot).

Che questo video sia una messinscena, uno svenimento o un colpo di sonno, poco importa per ora: il concetto importante è che le Tesla non funzionano come si vede nel video se non vengono manipolate. Se il conducente non fa sentire la propria presenza periodicamente agendo almeno leggermente sul volante, una Tesla non continua ad andare come si vede nel video, ma attiva una serie di allarmi sempre più intensi, poi accosta e si ferma.

Lo si vede molto bene in questo video dimostrativo, da non imitare.

Nel video dimostrativo, il conducente attiva la guida assistita e simula uno svenimento togliendo lo sguardo dalla strada e chiudendo gli occhi (assolutamente irresponsabile). 40 secondi dopo, la guida assistita inizia a far lampeggiare lo schermo. A 50 secondi dallo svenimento simulato arriva il primo allarme acustico. A 70 secondi l'allarme acustico diventa continuo; poi l'auto rallenta, accosta e si ferma, mettendo la freccia.

È comunque una situazione di pericolo, perché l'auto è ferma sulla corsia di destra e non sulla corsia d'emergenza. Ma va anche detto che in un'auto priva di guida assistita, un colpo di sonno o un malore del conducente avrebbe fatto andare l'auto chissà dove, con conseguenze gravissime.

Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Leggi i commenti (23)

Esistono modi per ingannare questo sistema di rilevamento dell'attenzione del guidatore, ma sono intenzionali: richiedono che il conducente li usi apposta e non possono verificarsi per caso. I sensori dell'auto richiedono infatti che sul volante ci sia un minimo di resistenza, prodotta per esempio dal peso del braccio del guidatore, e se si sviene o ci si addormenta è altamente improbabile che il braccio rimanga sul volante. Ho provato personalmente questo sensore su una Model 3, e confermo che bastano pochi secondi senza la mano ben ferma sul volante per far attivare il primo avviso visivo.

Detto questo, a mio parere Tesla potrebbe fare di più per impedire questo genere di situazione, per esempio usando la telecamera interna (presente sulla Model 3) per rilevare la direzione dello sguardo del conducente o almeno il fatto che il conducente non ha gli occhi chiusi. La questione è esaminata in dettaglio in questo articolo di Ars Technica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Quoto! Mi pare anzi che Tesla, pur ovviamente dando le opportune e corrette indicazioni nei manuali, non faccia poi molto per chiarire l'equivoco ingenerato nei potenziali acquirenti in merito all'Autopilot che, per ora, sembra andare tutto a suo vantaggio anche i risultati economici per l'azienda continuano ad essere piuttosto... Leggi tutto
14-9-2019 14:55

Intendi dire così? https://www.youtube.com/watch?v=lU74BSy3yew :lol: Leggi tutto
13-9-2019 11:14

{Marco}
Cioè la Model 3 ha una telecamera interna, che riprende il guidatore?
12-9-2019 22:46

{venticinque}
Concordo con zero: è come la modalità "anonima" del browser, anche se c'è da dire, a onor del vero, che Tesla dice chiaramente ai propri clienti cosa fare e non fare con l'auto. Ma ogni testa è un piccolo mondo, e si sa che non tutti capiscono nello stesso modo. Questa faccenda è... Leggi tutto
12-9-2019 16:43

{Bick}
Però Paolo mi sembra che la TESLA, come le altre case automobilistiche e non, sviluppino una guida autonoma ma la vendono come guida assistita per ribaltare la responsabilità sul guidatore in caso di incidente.
12-9-2019 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics