Dal papà di Android uno smartphone radicalmente diverso

Il Project GEM di Essential Phone punta su aspetto inedito e interfaccia rivista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2019]

Essential Project GEM

Andy Rubin è un uomo a cui molti devono, probabilmente senza saperlo, la possibilità di portare in tasca un apparecchio che è contemporaneamente telefono, macchina fotografica, piccolo computer e molto altro ancora: è infatti l'inventore di Android.

Da sei anni a questa parte Rubin non lavora più per Google ma sta cercando di dare concretezza al suo sogno di uno smartphone «radicalmente diverso» con il progetto Essential Phone.

In una recente serie di post su Twitter, Rubin ha svelato l'inedita strada sulla quale l'Essential Phone s'è incamminato per quanto riguarda l'aspetto: nelle foto appare uno smartphone lungo e stretto, con una finitura metallica che cambia colore in base all'angolazione da cui la si osserva.

Se confrontata con i prodotti che abbiamo in tasca, i cui schermi non hanno una larghezza tanto inferiore rispetto alla lunghezza, questa versione del telefono di Rubin appare così diversa da dover richiedere - come Rubin stesso ha ammesso - un'interfaccia rivista per poter funzionare con efficienza.

«Una nuova UI per un fattore di forma radicalmente diverso» scrive il papà di Android su Twitter, dove ha adoperato l'hashtag #ProjectGem.

Da quanto si può capire, l'interfaccia di cui parla permette di passare da un'app all'altra disponendo ciascuna in una sorta di "scheda" quadrata che ne mostra l'anteprima, ma più di questo al momento è difficile dire.

Project Gem ha sul lato destro un pulsante per l'accensione e il controllo del volume, mentre sul retro ci sono il lettore di impronte digitali e la fotocamera, alloggiata in una ben visibile protuberanza.

La fotocamera anteriore dispone invece di un obiettivo ricavato da un "foro" nello schermo, una soluzione adottata anche da altri produttori che vogliono ridurre al minimo la cornice.

Fino a oggi, gli Essential Phone non sono certo stati un successo: non soltanto il primo modello ha venduto molto meno di quanto si potesse preventivare, ma il secondo modello è stato alla fine addirittura cancellato, e ciò ha portato al licenziamento del 30% del personale dell'azienda di Rubin.

Project Gem, quando da prototipo si tradurrà in realtà, rappresenterà forse l'ultima speranza per trasformare in realtà l'idea che il creatore di Android ha in mente.

Essential Project GEM 2
Essential Project GEM 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Forse era meglio Tim Cook o Nadella...
10-10-2022 18:52

Doveva assumere un esperto di marketing oppure steve Ballmer :twisted:
10-10-2022 18:20

O magari Rubin era già al limite ed ha tentato di salvarsi comprando spazi pubblicitari "occulti" sulla stampa specializzata in cerca di finanziatori, senza successo.
10-10-2022 08:02

Può anche essere che oggi gli utenti siano talmente abituati e assuefatti alle interfacci ed al modo d'uso degli attuali smartphone che non accettano nemmeno di prendere in considerazione alternative indipendentemente dalla loro possibile attratività.
9-10-2022 14:53

Neanche cinque mesi dopo la società è fallita: certo che quanto a credibilità... Insomma. se davvero ci teneva tanto a che sopravvivesse all'azienda, poteva renderlo open source invece che stare a magnificare cosa avrebbe dovuto essere, no?
9-10-2022 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics