Android? È nato per le fotocamere

Andy Rubin, creatore del robottino verde, svela le origini del sistema per smartphone più diffuso al mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2013]

andy rubin android

Anche se le prime notizie al pubblico sono arrivate nel 2007, la storia di Android inizia già nel 2003, quando Andy Rubin fonda, insieme ad altri, la Android Inc.

Tutto ciò, in realtà, è storia nota, così come tutti sanno che nel 2005 Google decise di acquistare la società di Rubin lanciando nel 2008 il primo dispositivo con Android (il G1); parimenti è noto come circa un mese fa Andy Rubin abbia deciso di lasciare Google.

Ciò che finora non si sapeva - ma che Rubin in persona ha rivelato durante un'intervista - è il motivo per cui Android è nato: non, come si potrebbe pensare, per conquistare il mercato dei telefonini, ma quello delle fotocamere.

L'idea iniziale infatti prevedeva la creazione di un sistema operativo dedicato alle macchine fotografiche digitali e permettesse loro di comunicare facilmente con il PC, sia con un cavo sia in modalità wireless.

Come ha fatto, quindi, un sistema nato per le fotocamere a diventare il più diffuso sistema operativo per smartphone? Ci è riuscito grazie all'ambizione dei suoi creatori che, già durante le prime fasi dello sviluppo, si erano accorti che il mercato delle fotocamere era troppo ristretto per i loro gusti.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4856 voti)
Leggi i commenti (11)

Così hanno deciso di orientarsi verso i cellulari e di attaccare direttamente i protagonisti del tempo: non Apple - ai tempi non era l'iPhone la maggiore preoccupazione di Rubin - ma Nokia con Symbian e, in parte, Microsoft con Windows Mobile.

«La stessa esatta piattaforma, lo stesso esatto sistema operativo che abbiamo costruito per le fotocamere, quello è diventato Android per telefoni cellulari» ha dichiarato Andy Rubin, il quale non sarà quindi sorpreso di vedere alcune fotocamere che davvero montano Android, come la Coolpix S800x di Nikon.

Per essere sicuri di attirare l'attenzione delle aziende, gli sviluppatori di Android decisero poi di rendere disponibile gratuitamente il frutto del loro lavoro: «Volevamo che più smartphone possibili utilizzassero Android. Quindi, invece di maggiorare di 99 dollari o di 59 dollari oppure di 69 dollari, lo abbiamo distribuito gratuitamente, perché sapevamo che il mondo dell?industria era sensibile ai costi».

Oggi, a 10 anni di distanza dalla fondazione della società originaria e a 5 dal debutto del primo dispositivo Android, il sistema del robottino verde è installato su milioni di dispositivi, che crescono al ritmo di 1,5 milioni al giorno e dovrebbero arrivare - secondo le previsioni di Eric Schmidt - a 1 miliardo di apparecchi entro la fine dell'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Direi che da quando è nato è cresciuto molto bene ed è diventato assai versatile, speriamo che continui così anche adesso che Rubin lo ha lasciato...
25-4-2013 19:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2859 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics