Apple Card, c'è già la prima truffa

La carta di credito senza numeri non è poi così sicura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2019]

apple card truffa

La storia di Yusuke Taniguchi, che grazie a una memoria prodigiosa è riuscito a rubare i dati di 1300 carte di credito, illustra molto bene il motivo di una precisa scelta fatta da Apple.

Nel creare la Apple Card, carta di credito strettamente legata all'iPhone e che ha debuttato da pochissimo negli USA, l'azienda della mela ha infatti deciso di non apporvi alcun numero visibile.

Tuttavia, a distanza di pochi mesi dall'introduzione della Apple Card, c'è già il primo caso di truffa o, meglio, di clonazione: un uomo - di cui conosciamo solo il nome, David - un giorno s'è visto segnalare dal proprio iPhone un addebito molto sospetto.

Ha così chiamato il supporto di Apple, dal quale ha appreso che, sebbene il luogo della transazione apparisse vicino a lui, un'indagine più approfondita ha dimostrato che la spesa era stata in realtà effettuata a centinaia di chilometri di distanza, in un altro Stato.

Durante l'intera vicenda la Apple Card non ha mai lasciato la custodia di David, e il modo in cui l'utilizzo della carta da parte di uno sconosciuto possa essere avvenuto resta ancora un mistero; le indagini sono comunque ancora in corso.

«Non so come ciò possa essere successo» ha dichiarato un rappresentante di Apple. «È molto raro che la carta possa trovarsi in due posti allo stesso tempo. Dato che le nostre tessere fisiche non hanno alcun numero, è molto difficile copiarle».

Bisogna tuttavia ricordare che una Apple Card è pur sempre una normale carta di credito: dispone di un chip e di una banda magnetica. David potrebbe quindi essere incappato in uno skimmer durante un acquisto legittimo e non essersene avveduto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Forse ai più è sfuggita la feature più importante e rivoluzionaria della Apple card! Secondo questo tizio è raro che la card possa trovarsi in due posti contemporaneamente - feature dell'ubiquità - ma si può intendere fra le righe che in Apple ci stanno lavorando seriamente su e presto dovrebbe riuscire a risolvere gli ultimi problemi... Leggi tutto
21-10-2019 18:54

{umby}
Apple card? Mi ricorda molto da vicino quel famoso sistema di sicurezza contro la copia che si bypassava disabilitando l'autorun o con shift (o control non ricordo).
14-10-2019 15:03

@zero e @undertaker Non avete capito che è una feature ? e comunque, se il cliente è stato truffato la colpa è solo sua: non ha impugnato correttamente la carta :twisted: (e soprattutto si è fatto abbindolare fin dall'inizio da un venditore di fumo :lol: )
14-10-2019 12:06

Questa "Apple card" quindi non è altro che una normale carta di credito con i numeri cancellati. Perfettamente coerente con la filosofia Apple di rifilare soluzioni mediocri in un luccicante involucro.
14-10-2019 11:13

Non sanno neppure come funziona una carta di credito Leggi tutto
14-10-2019 11:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1240 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics