Installare Windows XP da ambiente DOS

La tipica installazione di Windows XP fa uso del Cd-Rom stesso, caricato all'avvio del PC. In talune circostanze, dovute magari a limitazioni hardware, ciò non è possibile. Ecco come installare il sistema senza adoperare il set di dischi floppy di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2004]

Windows XP, come Windows 2000 e Windows Server 2003, grazie al kernel proprietario di Windows NT, rappresenta un OS mediamente più stabile e affidabile dei sistemi Windows 9X. La sua struttura non si basa più su MS-DOS, per cui molte delle comuni procedure alle quali ci eravamo abituati non sono più percorribili, a meno di aggirare gli ostacoli che si presentano.

Una delle questioni che viene posta più spesso riguarda il metodo di installazione non convenzionale, ovvero non adoperando il boot da Cd, né tantomeno facendo uso dei floppy necessari a eseguire un'installazione secondo i canoni dettati da Microsoft.

Per effettuare un setup pulito e veloce esiste un metodo che i più non conoscono e che risulta essere così banale che vi chiederete come non ci abbiate pensato prima.

- Avviate il sistema con un disco di avvio di Windows 98;
- Inserite il Cd-Rom di Windows 98 nel lettore;
- Eseguite smartdrv.exe dalla cartella "Cd" del Cd-Rom di Windows 98 (file caching);
- Digitate cd.. per tornare alla directory principale;
- Estraete il Cd-Rom di Windows 98 e inserite il Cd-Rom di Windows XP nel lettore;
- Copiate la cartella i386 dal Cd di Windows XP in C:, digitando md C:\I386 (per creare la cartella I386 in C:) e quindi copy D:\I386 C:\I386 (assumendo che la vostra unità Cd sia D:)
- Entrate nella directory C:\I386 (il comando è cd I386) e digitate winnt.exe per lanciare il setup dal disco rigido.

Potete anche copiare il file SMARTDRV.exe su un floppy di avvio, così sarà sempre disponibile se necessario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3835 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics