Quattordicenne risolve il problema dei punti ciechi nelle auto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2019]

auto punti ciechi

Quando si viaggia in auto sarebbe bello avere una visibilità pressoché completa di ciò che ci circonda: non riuscire a vedere qualcosa - o qualcuno - può infatti rapidamente diventare il preludio di un incidente.

Alcuni "ostacoli" che impediscono al guidatore di ottenere una visibilità perfetta sembravano però fino a oggi impossibili da rimuovere: per esempio, i montanti che reggono il tetto dell'auto sono sì una seccatura (e forse anche un pericolo, dato che possono costituire un punto cieco che impedisce di vedere il sopraggiungere di altri utenti della strada) ma sono anche indispensabili.

Sfruttando la tecnologia, ma senza doversi inventare soluzioni ardite e costose, una quattordicenne della Pennsylvania (USA), Alaina Gassler, è riuscita a risolvere il problema.

Non è necessario eliminare i montanti - ha pensato Alaina: basta fare in modo che si possa vedere "attraverso" di essi.

Per farlo ha sistemato una webcam sul tetto dell'auto, proprio sopra al montante, in modo da riprendere ciò che viene nascosto all'occhio del guidatore; un proiettore quindi consente di riprodurre le riprese in tempo reale sul montante stesso.

Per garantire un perfetto allineamento delle immagini proiettate Alaina ha progettato e stampato 3D alcuni componenti, ma il resto del materiale si trova facilmente in qualsiasi negozio di elettronica. All'atto pratico, il risultato è come avere un montante trasparente.

Alaina Gassler ha anche spiegato che, per far sì che l'immagine proiettata sia sufficientemente chiara e brillante, la soluzione migliore è adoperare un tessuto riflettente.

L'idea è fruttata alla giovane inventrice americana il primo premio alla Broadcom Masters Competition per gli studenti delle medie, pari a 25.000 dolllari.

Qui sotto, il video che mostra l'invenzione e una presentazione tenuta da Alaina stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Una ragazza di 14 anni che inventa una soluzione così geniale ... altro che 25.000 dollari! Con tanti ragzzini delle medie che pensano solo a giocare, divertirsi o fare di peggio ... E poi la prima versione di una invenzione è sempre soggetta a successivi miglioramenti, magari da parte di qualche ditta piena di soldi che acquista il... Leggi tutto
11-11-2019 14:36

Considerato che stiamo vedendo una soluzione "casalinga" studiata da una quattordicenne mi pare che le basi per almeno fare una valutazione approfondita ed industriale con relativa messa a punto per ogni situazione ci possano essere. Probabilmente non come kit di secondo equipaggiamento ma come integrazione nel veicolo fin... Leggi tutto
9-11-2019 18:55

Un bel periscopio che segua i movimenti del pilota e proietti il tutto sul parabrezza a 'sto punto.
9-11-2019 12:36

Non vorrei sminuire l'ingegnosità della ragazza, ma il video mostra una situazione ideale in cui: 1. Il punto di vista è esattamente quello richiesto per fare combaciare l'immagine proiettata con la visuale esterna. 2. È stato scelto il montante anteriore più lontano, che pertanto è meno soggetto a variazione di parallasse conseguente al... Leggi tutto
7-11-2019 13:48

Un kit di montaggio lo vedo utopico: la telecamera (o le telecamere) devono essere piazzate correttamente e ben fisse. E il proiettore (o i proiettori) a loro volta e regolati correttamente: se l'immagine fuoriesce dall'abitacolo che problemi può dare? Se non è regolata bene crea un notevole disagio (come guardare un film con le immagini... Leggi tutto
5-11-2019 22:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1848 voti)
Settembre 2023
Prime Video, arriva la pubblicità
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics