Cellulari esplosivi, aggiornamento

Secondo una storia che circola in rete, il semplice squillo del telefonino farebbe incendiare i vapori di carburante, e l'incidente sarebbe già successo almeno in tre occasioni. Non è vero, ma ci sono un paio di importanti novità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2004]

Ricorderete forse l'appello-bufala che circolava qualche mese fa, secondo il quale sarebbe pericolosissimo usare il cellulare mentre si fa benzina: il semplice squillo del telefonino farebbe incendiare i vapori di carburante, e la Shell avrebbe informato di tre incidenti di questo genere. Non è vero e non vi è alcuna conferma di incidenti di questo genere.

L'intera storia si arricchisce ora di un paio di novità importanti. La prima, di cui ringrazio una lettrice (la_tizia), è che anche senza la presenza di vapori di benzina, alcune batterie di cellulari sono soggette a esplodere spontaneamente in particolari circostanze.

Un comunicato stampa dell'associazione di consumatori Altroconsumo afferma infatti che il problema riguarda sia le batterie non originali, sia quelle della casa produttrice del cellulare, se prive dell'apposito dispositivo antiscoppio.

Altroconsumo e Test-Achats hanno infatti condotto un test che ha dimostrato che vi sono batterie anche originali che "causa l'assenza del dispositivo che interrompe la corrente in caso di cortocircuito, si surriscaldano e possono, in determinate circostanze, esplodere... Già recentemente si era avuta notizia di esplosioni e incidenti su telefoni gsm Nokia in Europa, Asia e Australia, ma la tesi del produttore era stata quella di attribuire la responsabilità degli incidenti all'utilizzo di ricambi non originali. Il test realizzato da Altroconsumo e Test-Achats, invece, ha preso in analisi batterie originali Nokia, testate in un laboratorio indipendente."

Per il consumatore non è affatto facile capire se la batteria che ha acquistato è dotata o meno di dispositivo antiscoppio, ma questo esula dall'indagine antibufala. Quel che conta ai fini dell'indagine è che un cellulare può effettivamente esplodere, ma soltanto se si produce un corto circuito nella sua batteria e la batteria è una di quelle prive di dispositivo antiscoppio. Se l'esplosione si verificasse in un ambiente saturo di vapori di benzina, potrebbe causarne l'innesco.

Questo rende ancor più valido il consiglio originale: quando fate benzina, lasciate il cellulare in auto, o meglio ancora, spegnetelo, ma prima di arrivare alla stazione di rifornimento.

C'è però ovviamente una bella differenza fra un cellulare che esplode in mezzo ai vapori di benzina e un cellulare che semplicemente squilla nelle medesime condizioni, come descritto nell'appello-bufala. Per esserne sicuri, nel programma televisivo inglese Brainiacs è stato condotto un esperimento singolare, riferito da The Inquirer a dicembre 2003: gli sperimentatori hanno riempito una vecchia roulotte di benzina e vapori di benzina e poi vi hanno immesso sei cellulari e li hanno fatti squillare ripetutamente. Non è successo nulla. Allora hanno infilato nella roulotte un capo di un filo di rame e hanno fatto toccare l'altro capo del filo a una persona vestita con indumenti di nylon. La scarica di elettricità statica generata dalla persona è stata sufficiente a far esplodere la roulotte.

Morale della favola: di incidenti o incendi prodotti dall'uso del cellulare alla pompa di benzina non c'è alcuna prova, ma è indiscutibile che è imprudente maneggiare qualsiasi apparecchio elettrico mentre si maneggia del carburante. Per cui, nel dubbio, è meglio evitare il rischio sia pur minimo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Scusate se mi intrometto.L'altro giorno mi è arrivato un file da un amico via mail. Parla del fatto che non bisogna usare i cellulari mentre sono in ricarica,perchè potrebbere esplodere..........è vero secondo voi? Grazie e ciao
16-3-2008 19:42

.antonio.
Il crollo del mito Nokia Leggi tutto
14-2-2008 15:33

Roberto Di Bella
Esplosioni da cellulare Leggi tutto
14-1-2005 09:25

max
meglio spegnere i telefoni dall 20.00 del 14/08/04 Leggi tutto
14-8-2004 12:13

Paolo Attivissimo
Simpatie politiche?? Leggi tutto
12-2-2004 17:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1525 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics