Microsoft, una IA per scovare i pedofili in Rete

Tiene d'occhio le chat e identifica i potenziali molestatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2020]

microsoft ia pedofili artemis

Che il web non sia un giardino dell'Eden, del tutto privo di pericoli, è una triste ma dure realtà che tutti dovrebbero ormai avere chiaro.

Tali pericoli sono ancora maggiori per i soggetti più vulnerabili, come i bambini, che, non riconoscendo i segnali d'allarme, possono finire preda con relativa facilità di chi si aggira per la Rete cercando vittime per la propria brama, spesso sessuale.

La cronaca, in questi anni, ha fornito diversi esempi di questo comportamento, ma ora la tecnologia può venire in aiuto di quanti lavorano per far scomparire il fenomeno dell'adescamento pedofilo in Internet.

La tecnologia in questione si chiama Project Artemis ed è uscita dai laboratori di Microsoft, che ha iniziato a testarla su Xbox Live e nelle chat di Skype.

Artemis è un sistema automatico che analizza le espressioni usate per comunicare dai vari partecipanti alle chat. Se individua modi di esprimersi che rimandano a quelli tipicamente usati dai potenziali molestatori, che proprio nelle conversazioni online vanno a caccia di vittime, assegna un «punteggio di rischio» all'autore delle frasi.

Tale punteggio serve per distinguere e organizzare in una sorta di graduatoria i contenuti che hanno bisogno di essere verificati da un addetto umano, ed eventualmente segnalati alle forze dell'ordine.

A partire dal 10 gennaio, Project Artemis, per ora attivo solo per le conversazioni che avvengono in inglese via Skype o Xbox Live, è disponibile su licenza gratuita per l'uso da parte di altre aziende attraverso l'organizzazione no profit Thorn, il cui scopo è affrontare lo sfruttamento sessuale dei bambini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Alla fine funzionerà come il DRM segnalando, nella maggior parte dei casi, falsi positivi e rovinando l'esistenza alle persone, e non individuando i veri pedofili che sanno certamente come aggirare le deficienze artificiali. Leggi tutto
7-3-2020 15:52

{mavala}
Geniali psicopatici, quelli della M$. Per poter profilare e testare le IA legalmente, ecco che si inventano questa genialata. Si sa, la M$ è profondamente interessata agli esseri umani. Quando rendono soldi.
11-1-2020 11:34

{utente anonimo}
@jack.mauro Appunto, quindi tanto vale avere la sicurezza in più visto che, per quel che riguarda il fronte privacy, l'unica cosa che potrebbe invertire il trend sarebbe un cataclisma che risulti nella completa distruzione dei sistemi informatici hardware e software correnti e morte di chiunque ne abbia conoscenza così... Leggi tutto
11-1-2020 10:57

Credi davvero che già oggi nessuno possa accedere alle chat private degli utenti? Con la scusa di proteggere il mondo da pedoterrosatanisti, tutti siamo già spiati, e la cosa peggiore è che i veri pedoterrosatanisti continuano a proliferare, mentre gli utenti comuni hanno perso la loro privacy... Leggi tutto
11-1-2020 09:46

Poi, come succede spesso, genitori accusati di maltrattamenti con rapimento dei figli ed affido ad altri, si scopre con sentenza di un processo che erano innocenti. mah.
10-1-2020 23:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (675 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics