L'Italia finanzia i pedofili

''Chiedilo ai bambini violentati dal clero come i tuoi soldi sono serviti per sostenere chi ha approfittato di loro.''



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2012]

Per la prima volta, almeno per quanto ne so, su un giornale a diffusione nazionale, il Fatto Quotidiano, ho il profondo godimento di vedere un attacco alla Chiesa e all'8 per mille che percepisce con la complicità di uno Stato, che dovrebbe essere laico con l'obbligo costituzionale di astenersi da qualunque Concordato e da qualunque rapporto di tipo economico con il Vaticano.

Questo attacco si è materializzato nella forma (azzeccatissima) di vignetta con didascalia nell'inserto satirico "il Misfatto" di domenica 10 giugno.

Cinque vignette sulla pedofilia, su Emanuela Orlandi, sul maggiordomo del Papa Paolo Gabriele, su Giordano Bruno, su Roberto Calvi (il banchiere in affari con la Banca Vaticana trovato impiccato sotto il ponte dei frati neri a Londra).

Per brevità vi riporto solo la prima vignetta dove si vede il disegno di un attempato e viscido prete con un bambino, e riporto fedelmente la didascalia: "Sì, chiedilo ai bambini violentati dal clero come i tuoi soldi sono serviti per sostenere chi ha approfittato di loro, per nasconderne le colpe, per tentare di impedire che le vittime li denunciassero. Fattelo dire da loro che tu finanzi la serena vecchiaia di tanti stupratori che la Chiesa non denuncia alla magistratura perché ha più a cuore le propria immagine che la giustizia e la pietà".

Tutto vero, incontrovertibile, provato da migliaia di processi (soprattutto negli USA), ma mai usato come argomento da uno Stato, l'Italia, che si dovrebbe fare un punto d'onore di non finanziare una organizzazione così corrotta e negazionista della gravità del fenomeno.

Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8369 voti)
Leggi i commenti (42)

Non è un caso che è l'unico quotidiano italiano che non percepisce aiuti pubblici e non ha padroni a pubblicare queste vignette, sia pure nell'inserto satirico.

Personalmente e seriamente, da anni, sostengo che nella democrazia italiana vi è una profonda anomalia (che determina le vittorie elettorali) in cui una organizzazione ricca e potente, a cui arrivano contributi statali in cento forme, con una presenza sul territorio radicata e capillare, con migliaia di opere, scuole, Università, ospedali, cinema, televisioni e quant'altro, offre da sempre alla destra il suo sostegno elettorale attraverso l'influenza e il potere di questo apparato.

Quello della Chiesa è uno dei POTERI FORTI che, accanto alla Confindustria, ai padroni dei media, alle banche, determina una situazione di oligarchia in grado di rendere malleabile qualunque potere politico e subordinato a questi poteri reali.

Bisogna che tutti teniamo conto che la nostra non è una democrazia compiuta, non esistono contrappesi come il Referendum propositivo, una RAI servizio pubblico con un direttore generale eletto da chi paga il canone, non abbiamo più neppure il potere di scegliere i nostri parlamentari di fiducia, e la cosiddetta "opinione pubblica" è il risultato del dispiegarsi sinergico dei poteri forti alleati tra loro.

Una grande iniziativa va presa per abolire l'8 per mille e abrogare qualunque Concordato con il Vaticano.

La "libertà religiosa" non è in discussione, ma la Chiesa deve brillare di luce propria e mantenere le sue chiese e le sue opere con il denaro offerto direttamente dai suoi fedeli. La sostanza è tutta qua.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

L'opinione espressa in questo articolo è unicamente riferibile all'autore

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 30)

Mi riaggancio a freemind ma non interloquisco esclusivamente con lui. Chi deve dimostrare la veridicità di un’affermazione? Chi afferma “Dio esiste”? o chi afferma “Dio non esiste” ? Secondo freemind e Danielix sono i primi, in base ad un non meglio specificato paradigma scientifico che pone a carico di chi afferma l’onere della prova e... Leggi tutto
30-8-2012 11:13

@Dan: No no, io alla domanda "dio esiste?" rispondo: "NO!" e rispondo così per i motivi che tu hai detto più i miei che insieme rendono palese la NON esistenza. Tu ritieni che dio non esista perchè è scientificamente impossibile la cosa ed io la vedo come te! Però se pensiamo scientificamente dobbiamo anche accettare... Leggi tutto
29-8-2012 18:33

@Danielix @freemind Io penso, è solo una mia banale e personalissima OPINIONE, che sia l'ateo che il credente stiano al di là di una certa linea, mentre al di qua ci sta l'agnostico. Mi spiego e parto dal Teorema di Incompletezza di Godel, che cito solo per chiarezza di esposizione, sono sicurissimo che lo conoscete entrambi. ... Leggi tutto
29-8-2012 09:32

Perdonami, ma non ne sono certissimo... :-k E sai perché? Se anche venisse dimostrato con l'ipotetico e irrazionale rigore che citi, io continuerei a non crederci, giacché ciò si scontrerebbe in maniera esageratamente eccessiva con i dettami della scienza, che è inconfutabile. Probabilmente - in tal caso - sarei più propenso a ritenerlo... Leggi tutto
29-8-2012 04:29

Dan, io penso che in questo caso il tuo "credere nella NON esistenza" sia un constatarlo proprio in ragione di quello che hai detto: Magari ho usato termini poco precisi ma di fatto io sono ateo perchè nulla oggi mi mostra un'alternativa. Se si dimostrasse con rigore che la probabilità della esistenza è uguale a quella della... Leggi tutto
29-8-2012 02:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1084 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics