I classici Nintendo si aggiornano ai display di oggi.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2018]
I vecchi giochi hanno schiere di appassionati che attraverso di essi rivivono la loro infanzia e la loro giovinezza, facendo in tal modo la fortuna delle aziende che ripropongono vecchie glorie e degli autori di emulatori.
Tra questi ultimi ce ne sono alcuni che non si limitano a voler ricreare in maniera identica le sensazioni dell'originale, riproducendo aspetto e suoni con la massima fedeltà: si impegnano invece per apportare miglioramenti che non snaturano, ma fanno apprezzare di più, quei titoli oggi considerati classici.
Un esempio particolarmente degno di nota è WideNES. Al tempo dell'originale console a 8 bit Nintendo, i televisori avevano un rapporto d'aspetto pari a 4:3, e la risoluzione dei giochi era bassa, rispetto agli standard di oggi: 256x240 pixel.
WideNES riesce ad "allargare lo schermo" utilizzando i dati adoperati in background per costruire la mappa di gioco e controllando le funzioni che operano lo scorrimento dello schermo: in tal modo - secondo la procedura descritta dettagliatamente nel post che presenta il progetto - «sempre più mappa viene rivelata».
Non solo: la mappa svelata viene anche registrata. Così, se si perde una vita giocando a Super Mario Bros. 3, quando si ritenta il medesimo livello si può dare una sbirciatina alle parti della mappa a questo giro non ancora rivelate ma già percorse durante la sfortunata prova precedente.
Gioco online | ||
|
WideNES funziona con l'emulatore ANESE, realizzato dallo stesso sviluppatore che ha scritto proprio WideNES, anche se il lavoro è tutt'altro che concluso e «molto, molto lontano dal rilascio in produzione».
Chi fosse interessato ai dettagli tecnici o volesse contribuire può, oltre a consultare il post già citato, documentarsi sulla pagina GitHub del progetto.
Nell'immagine animata qui sotto, una dimostrazione di come funziona WideNES.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Domotica | ||
|