L'emulatore che converte i vecchi giochi per NES in widescreen

I classici Nintendo si aggiornano ai display di oggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2018]

widenes

I vecchi giochi hanno schiere di appassionati che attraverso di essi rivivono la loro infanzia e la loro giovinezza, facendo in tal modo la fortuna delle aziende che ripropongono vecchie glorie e degli autori di emulatori.

Tra questi ultimi ce ne sono alcuni che non si limitano a voler ricreare in maniera identica le sensazioni dell'originale, riproducendo aspetto e suoni con la massima fedeltà: si impegnano invece per apportare miglioramenti che non snaturano, ma fanno apprezzare di più, quei titoli oggi considerati classici.

Un esempio particolarmente degno di nota è WideNES. Al tempo dell'originale console a 8 bit Nintendo, i televisori avevano un rapporto d'aspetto pari a 4:3, e la risoluzione dei giochi era bassa, rispetto agli standard di oggi: 256x240 pixel.

WideNES riesce ad "allargare lo schermo" utilizzando i dati adoperati in background per costruire la mappa di gioco e controllando le funzioni che operano lo scorrimento dello schermo: in tal modo - secondo la procedura descritta dettagliatamente nel post che presenta il progetto - «sempre più mappa viene rivelata».

Non solo: la mappa svelata viene anche registrata. Così, se si perde una vita giocando a Super Mario Bros. 3, quando si ritenta il medesimo livello si può dare una sbirciatina alle parti della mappa a questo giro non ancora rivelate ma già percorse durante la sfortunata prova precedente.

Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Leggi i commenti (5)

WideNES funziona con l'emulatore ANESE, realizzato dallo stesso sviluppatore che ha scritto proprio WideNES, anche se il lavoro è tutt'altro che concluso e «molto, molto lontano dal rilascio in produzione».

Chi fosse interessato ai dettagli tecnici o volesse contribuire può, oltre a consultare il post già citato, documentarsi sulla pagina GitHub del progetto.

Nell'immagine animata qui sotto, una dimostrazione di come funziona WideNES.

wideNES smb1aa

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5486 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics