L'emulatore che converte i vecchi giochi per NES in widescreen

I classici Nintendo si aggiornano ai display di oggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2018]

widenes

I vecchi giochi hanno schiere di appassionati che attraverso di essi rivivono la loro infanzia e la loro giovinezza, facendo in tal modo la fortuna delle aziende che ripropongono vecchie glorie e degli autori di emulatori.

Tra questi ultimi ce ne sono alcuni che non si limitano a voler ricreare in maniera identica le sensazioni dell'originale, riproducendo aspetto e suoni con la massima fedeltà: si impegnano invece per apportare miglioramenti che non snaturano, ma fanno apprezzare di più, quei titoli oggi considerati classici.

Un esempio particolarmente degno di nota è WideNES. Al tempo dell'originale console a 8 bit Nintendo, i televisori avevano un rapporto d'aspetto pari a 4:3, e la risoluzione dei giochi era bassa, rispetto agli standard di oggi: 256x240 pixel.

WideNES riesce ad "allargare lo schermo" utilizzando i dati adoperati in background per costruire la mappa di gioco e controllando le funzioni che operano lo scorrimento dello schermo: in tal modo - secondo la procedura descritta dettagliatamente nel post che presenta il progetto - «sempre più mappa viene rivelata».

Non solo: la mappa svelata viene anche registrata. Così, se si perde una vita giocando a Super Mario Bros. 3, quando si ritenta il medesimo livello si può dare una sbirciatina alle parti della mappa a questo giro non ancora rivelate ma già percorse durante la sfortunata prova precedente.

Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Leggi i commenti (5)

WideNES funziona con l'emulatore ANESE, realizzato dallo stesso sviluppatore che ha scritto proprio WideNES, anche se il lavoro è tutt'altro che concluso e «molto, molto lontano dal rilascio in produzione».

Chi fosse interessato ai dettagli tecnici o volesse contribuire può, oltre a consultare il post già citato, documentarsi sulla pagina GitHub del progetto.

Nell'immagine animata qui sotto, una dimostrazione di come funziona WideNES.

wideNES smb1aa

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2233 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics