Criminalizzazione di massa degli utenti di 3

Mezzo milione di utenti avrebbero craccato il proprio telefonino "bloccato" e acquistato sottocosto. Si ipotizzano i reati di violazione del copyright e di accesso abusivo a sistemi informatici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2005]

Foto di Peter Jancarik

Sarebbero ben trecentomila - ma forse addirittura mezzo milione - i craccatori, ovvero gli italiani che hanno acquistato a basso costo (o addirittura sottocosto) un videofonino 3 Umts di H3G, pagandolo addirittura 99 euro (come l'offerta attuale di fine estate) invece dei 250-400 euro che costano gli stessi modelli, marchiati Tim, Vodafone o Wind.

Questi clienti non si sono accontentati di pagare poco il cellulare all'ultima moda ma hanno voluto provare per il gusto della tragressione: o perché affezionati al vecchio gestore, o perché timorosi della number portability nei suoi tempi, a volte, non abbastanza brevi.

I craccatori, dicevamo, sono andati da qualche smanettone o da qualche trafficone, che ha sbloccato la loro Sim Lock, ossia il lucchetto digitale che li avrebbe costretti a rimanere con 3. Oppure lo hanno fatto da soli, scaricando un programmino da qualche sito della rete - e ce ne sono tanti che "ti aiutano a sbloccare il tuo 3".

Secondo H3G, alla base di questa "fuga di massa" ci sarebbe addirittura un complotto di Vodafone: se non dell'azienda, almeno di molti suoi negozi franchising troppo intraprendenti, che avrebbero allettato molti clienti con i bonus previsti per passare da 3 a Vodafone e, già che c'erano, li avrebbero aiutati a sbloccare il videofonino.

Vodafone sdegnata ha rifiutato l'accusa e ha querelato H3G, che aveva citato per danni Vodafone, chiedendo un risarcimento superiore a quello richiesto per i presunti danni dai cinesi di 3, in Italia rappresentati da Vincenzo Novari.

Ora si esprimerà la magistratura ma, senza voler fare l'avvocato di Vodafone che non ne ha bisogno, pensiamo che questi cinesi siano stati molto ingenui a pensare di poter imporre agli italiani il legame con 3 attraverso i telefonini bloccati.

Sappiamo tutti che ben due società di pay Tv italiane (Stream, che aveva dietro il colosso Telecom Italia, e D+, che ha avuto dietro Berlusconi, i francesi del maggiore gruppo multimediale e la Deagostini) sono arrivate al fallimento, e hanno dovuto passare la mano a Sky di Murdoch, dopo aver bruciato nel'impresa migliaia di miliardi, a causa della diffusione di massa del craccaggio del satellitare, che ha fatto sì che gli abbonati portoghesi, non paganti, fossero in un rapporto 1 a 10 con quelli regolari: intere zone del Paese vedevano gratis calcio e film delle pay Tv ed era fiorito un ricchissimo mercato illegale della pirateria per il satellitare.

Tentare di sfondare con il blocco dei telefonini poteva essere possibile solo a patto di possedere "tecnologie assolutamente blindate" o comunque molto più difficili da decodificare. Oggi si ipotizza che 3 non voglia limitarsi a perseguire e a farla pagare ai "pirati" che, a pagamento o gratis, sbloccavano i suoi videofonini, ma anche agli stessi utenti, finora risparmiati dai rigori della legge, che potrebbero essere accusati di molti reati, tra cui la violazione del copyright del software dei cellulari e l'accesso abusivo ai sistemi informatici.

Al di là della validità giuridica di queste accuse e del fatto che molti utenti non pensavano di commettere un reato facendosi sbloccare un telefonino (che tutto sommato avevano comprato e per il quale volevano godere, come gli altri, della libertà di cambiare gestore), bisogna concludere che: se 3 scegliesse l'impervia strada della criminalizzazione di massa (la giustizia italiana, viste le cifre, lavorerebbe solo per 3) è perché si trova con l'acqua alla gola, con un forte indebitamento per fare un enorme investimento e con la paura che la scelta del modello "telefonino a basso costo e utente imprigionato" non si riveli vincente.

Leggi la risposta di 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 39)

Paolo
veramente il mio telefonino tre mi è stato venduto, non diciamo cavolate, se me l'avessere concesso in comodato d'uso mi avrebbero dovuto far firmare un contratto, il proprietario del cellulare legalmente sono IO.
23-9-2005 20:55

Anna
peggio per Tre! Leggi tutto
14-9-2005 07:33

Roberto
Ma forse non hanno capito Leggi tutto
6-9-2005 12:33

DV
ma allora siete duri di comprendonio! Leggi tutto
5-9-2005 11:58

lux
BASTA ESSERE SCHIAVI!!!!! Leggi tutto
5-9-2005 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics