Sfondare le reti Wi-Fi al primo tentativo

Scoperta una nuova falla: molti router vulnerabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2014]

WPS vulnerabilita wifi

Il protocollo WPS non ha mai goduto di grande stima tra quanti tengono alla sicurezza della propria rete Wi-Fi.

Certo è comodo poter collegare un qualsiasi dispositivo semplicemente premendo un tasto o inserendo un codice numerico ma alcune vulnerabilità emerse nel tempo hanno ispirato un po' di sfiducia.

Ora la svizzera 0xcite ha scoperto e illustrato un sistema per violare un router Wi-Fi quasi istantaneamente.

Per farlo si sfrutta una vulnerabilità che non è presente in tutti i router ma soltanto in alcuni nelle implementazioni di Broadcom e di un'altra azienda di cui non è stato reso noto il nome (e che sta lavorando a una correzione); il problema è che si tratta di implementazioni che vengono poi adoperate dai produttori di router per i loro software.

Cuore del problema è la mancanza di vera casualità nella generazione di numeri che dovrebbero essere casuali e proteggere, in tal modo, l'accesso; dato che i numeri anziché casuali sono prevedibili, ecco che l'attacco funziona.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3851 voti)
Leggi i commenti (15)

«Ci pare che il problema stia in alcune implementazioni specifiche piuttosto che nella tecnologia in sé» spiega Carol Carrubba, della Wi-Fi Alliance. «Se un produttore adotta un'implementazione che genera numeri casuali in maniera errata, allora il prodotto è più prono agli attacchi; questo sembra essere lo scenario per almeno due dispositivi. Dato che la ricerca non indica prodotti specifici, non sappiamo se ci siano dispositivi certificati Wi-Fi che sono colpiti, né possiamo confermare i risultati».

Il grosso dell'attacco si svolge offline: anziché tentare di indovinare il PIN che permetterà la connessione, il sistema di 0xcite esegue tutta una serie di calcoli che lo portano a indovinare il codice a causa della mancata casualità nella sua generazione da parte del router; quindi, in un attimo, si procede a violare il bersaglio.

Per fare un confronto, le tecniche precedenti richiedevano fino a 11.000 tentativi - spiega Ars Technica - per riuscire, e un tempo di circa quattro ore per accedere alle funzionalità WPS del router.

La ricerca di 0xcite si basa peraltro sul lavoro svolto nel 2011 da Stefan Viehböck, grazie al quale il numero di tentativi è sceso da oltre 100.000 agli 11.000 citati più sopra.

In attesa di una correzione da parte delle aziende coinvolte, la soluzione per proteggersi è una sola: disabilitare il WPS sul router.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

effettivamente sembrerebbe non una vulnerabilità intrinseca quanto una scelta infelice del produttore.... Leggi tutto
7-9-2014 16:45

..quindi in quel mondo ideale tu mi dai le chiavi di casa tua ? Perchè il wi-fi è uno si connessione ma non univocamente per navigare sul web, anzi spesso la rete è anche solo 'interna', privata. Leggi tutto
7-9-2014 16:43

Se il wifi è pubblico e aperto, logico che non ha senso sfondarlo, ma non si può neanche pretendere che questo sia possibile averlo anche a casa...altrimenti telecom e co.dovrebbero cambiare mestiere! Un paio di miei amici sono stati costretti a cambiare router, perchè c'era qualcuno che di tanto in tanto gli entrava nel sistema per... Leggi tutto
2-9-2014 12:33

Mica e' scritto che si tratta di wifi pubblici, e comunque il wifi non serve solo per l'accesso ad internet ma anche ad accedere alla rete locale con tutti i dispositivi connessi, p.es. computer, stampanti, nas, ma anche altri dispositivi tipo (a seconda del contesto) sistemi domotici, apparecchiature industriali, centralini telefonici,... Leggi tutto
2-9-2014 11:22

Semplice! Se il Wi-Fi è disponibile e gratuito non hai bisogno di "sfondare" nulla! Non pensavo fosse difficile arrivarci.... P.S. Per proteggere la rete Wi-Fi da dispositivi o utenti non autorizzati i provider consigliano sempre di non utilizzare la modalità di connessione WPS perché usa un PIN molto semplice e quindi... Leggi tutto
2-9-2014 09:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3152 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics