Fotolia arriva a dieci

Le immagini presenti nel catalogo hanno superato quota 10.000.000



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2010]

La foto numero 10.000.000

Fotolia festeggia l'inizio di stagione con la conquista di due importanti traguardi: 10 milioni di immagini nel database e 2 milioni di iscritti.

La foto n. 10.000.000 è stata caricata dalla fotografa esclusiva Fotolia Eléonore Horiot di Cazaux (Francia), si intitola 3 têtes d'enfants dans l'herbe e ritrae tre bambine.

Eléonore ha venduto quasi 5.000 immagini e video HD su Fotolia ed è livello argento. Il suo portfolio comprende soprattutto bambini, scene domestiche e ritratti in genere.

Ricordiamo che è possibile accedere a Fotolia anche con un plug-in gratuito per Word e PowerPoint, oppure tramite Fotolia Desktop, un'applicazione Adobe AIR che consente di acquistare un'immagine con un click e di utilizzare il drag and drop per le lightbox.

Fotolia ha filiali in 13 paesi e il sito è tradotto in 12 lingue. Il database comprende 10.000.000 di immagini, vettoriali e video da scaricare in alta risoluzione con licenza Royalty Free, per un uso professionale e a prezzi molto competitivi (a partire da 0,75 € per immagini singole e da 0,14 € in abbonamento).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Dieci milioni di foto liberamente scaricabili ed usabili sono veramente un bel traguardo perchi lavora professionalmente nel campo editoriale e si cruccia sul dove trovare una foto usabile senza violare nessun diritto o pretesa. 8) Il successo di fotolia e di buon auspicio per tutto il settore e rappresenta un lido di speranza per... Leggi tutto
3-9-2010 19:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics