Windows 10, la patch causa più problemi di quelli che risolve

Doveva correggere un bug in Explorer, invece causa un blue screen of death.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2020]

windows 10 patch bsod

L'inizio del 2020 avrebbe dovuto segnare la fine dei problemi introdotti in Explorer (ossia l'ultima incarnazione di Esplora Risorse) con il November 2019 Update per Windows 10, in particolare in relazione alla ricerca.

Sfortunatamente, le cose non stanno così. Stando a quanto segnalano parecchi utenti di Windows 10 sui forum di Microsoft, la patch che avrebbe dovuto porre fine ai problemi in realtà non fa altro che causare nuovi guai.

Nel mirino delle lamentele c'è l'aggiornamento opzionale KB4532695, il cui scopo era per l'appunto sistemare una volta per tutte la ricerca di Explorer, oltre a fornire ulteriori fix.

Invece, dopo la sua installazione sono iniziate le segnalazioni di malfunzionamenti che vanno da un rallentamento sensibile in fase di boot alla sparizione del suono, dal Bluetooth che improvvisamente cessa di funzionare all'apparizione di famigerate schermate blu della morte.

A complicare ulteriormente la questione c'è poi il fatto che i problemi, oltre a essere tanto diversi, non si presentano sempre: alcuni utenti segnalano che, sui loro PC, l'aggiornamento in questione s'è installato senza che si verificassero conseguenze negative.

Al momento la situazione è piuttosto confusa. A renderla un po' meno grave c'è il fatto che l'aggiornamento è opzionale, e pertanto non si installa automaticamente.

Gli utenti faranno quindi bene, per il momento, a evitarlo, anche se ciò comporta che la ricerca in Explorer continui a non funzionare correttamente.

D'altra parte, ci sono utenti che segnano che essa non funziona nemmeno dopo l'installazione di KB4532695, e pertanto l'unica conclusione che si può trarre è che installare la patch a questo punto significa andare in cerca di guai.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Non credo, quel PC è sicuramente incompatibile con W10, con Seven o Windows 8 nessun problema. :wink:
3-4-2020 18:54

Probabilmente sarebbe la soluzione migliore, salvo incompatibilità hardware. :wink:
3-4-2020 18:46

In azienda si fa come dice il tecnico dell'assistenza... Se fosse stato il mio dopo un ora l'avrei spento, piallato e reinstallato Seven... :wink:
3-4-2020 17:22

10 ore....io già dopo aver passato la prima ora l'avrei spento e reinstallato da zero. In 40 minuti è reinstallato sul mio pc del 2014. Poi i software un po' per volta si possono rimettere. Presumo di essere comunque fortunata. Visto che l'unica reinstallazione l'ho fatta solo perché volevo cambiare la grandezza di alcune partizioni, che... Leggi tutto
2-4-2020 20:45

Beh, io lo faccio da anni senza neppure aggiornare Seven e non ho mai avuto un problema, l'unico software che uso è un antimalware che blocca gli accessi e le installazioni malevole, ovvio che non vado su siti dubbi, porno o di SW piratato. Leggi tutto
31-3-2020 19:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3348 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics