Windows 10, la patch causa più problemi di quelli che risolve

Doveva correggere un bug in Explorer, invece causa un blue screen of death.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2020]

windows 10 patch bsod

L'inizio del 2020 avrebbe dovuto segnare la fine dei problemi introdotti in Explorer (ossia l'ultima incarnazione di Esplora Risorse) con il November 2019 Update per Windows 10, in particolare in relazione alla ricerca.

Sfortunatamente, le cose non stanno così. Stando a quanto segnalano parecchi utenti di Windows 10 sui forum di Microsoft, la patch che avrebbe dovuto porre fine ai problemi in realtà non fa altro che causare nuovi guai.

Nel mirino delle lamentele c'è l'aggiornamento opzionale KB4532695, il cui scopo era per l'appunto sistemare una volta per tutte la ricerca di Explorer, oltre a fornire ulteriori fix.

Invece, dopo la sua installazione sono iniziate le segnalazioni di malfunzionamenti che vanno da un rallentamento sensibile in fase di boot alla sparizione del suono, dal Bluetooth che improvvisamente cessa di funzionare all'apparizione di famigerate schermate blu della morte.

A complicare ulteriormente la questione c'è poi il fatto che i problemi, oltre a essere tanto diversi, non si presentano sempre: alcuni utenti segnalano che, sui loro PC, l'aggiornamento in questione s'è installato senza che si verificassero conseguenze negative.

Al momento la situazione è piuttosto confusa. A renderla un po' meno grave c'è il fatto che l'aggiornamento è opzionale, e pertanto non si installa automaticamente.

Gli utenti faranno quindi bene, per il momento, a evitarlo, anche se ciò comporta che la ricerca in Explorer continui a non funzionare correttamente.

D'altra parte, ci sono utenti che segnano che essa non funziona nemmeno dopo l'installazione di KB4532695, e pertanto l'unica conclusione che si può trarre è che installare la patch a questo punto significa andare in cerca di guai.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Non credo, quel PC è sicuramente incompatibile con W10, con Seven o Windows 8 nessun problema. :wink:
3-4-2020 18:54

Probabilmente sarebbe la soluzione migliore, salvo incompatibilità hardware. :wink:
3-4-2020 18:46

In azienda si fa come dice il tecnico dell'assistenza... Se fosse stato il mio dopo un ora l'avrei spento, piallato e reinstallato Seven... :wink:
3-4-2020 17:22

10 ore....io già dopo aver passato la prima ora l'avrei spento e reinstallato da zero. In 40 minuti è reinstallato sul mio pc del 2014. Poi i software un po' per volta si possono rimettere. Presumo di essere comunque fortunata. Visto che l'unica reinstallazione l'ho fatta solo perché volevo cambiare la grandezza di alcune partizioni, che... Leggi tutto
2-4-2020 20:45

Beh, io lo faccio da anni senza neppure aggiornare Seven e non ho mai avuto un problema, l'unico software che uso è un antimalware che blocca gli accessi e le installazioni malevole, ovvio che non vado su siti dubbi, porno o di SW piratato. Leggi tutto
31-3-2020 19:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6253 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics