Amazon in difficoltà, in ritardo i prodotti non indispensabili

A causa della Covid-19, corsia preferenziale per i beni di prima necessità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2020]

amazon beni prima necessita

Costretti in casa, tranne che per esigenze serie e motivate, gli italiani si sono rivolti agli acquisti online.

Ciò ha generato comprensibili proteste da parte degli addetti alla distribuzione fino a sfociare nello sciopero del magazzino Amazon di Castel San Giovanni (Piacenza) - l'azienda era accusata di non rispettare le misure per contenere il contagio - e obbligato i vari siti di e-commerce ad affrontare un volume di vendite e spedizioni non previsto.

Non è tutto qui: a complicare la situazione c'è il fatto che, accanto a chi si rivolge alle risorse della Rete per fare la spesa e ottenere bene indispensabili, c'è anche chi continua semplicemente ad acquistare prodotti che non sono immediatamente irrinunciabili.

Per riuscire a gestire nel migliore dei modi l'inaspettato flusso di ordini, evitando ritardi a chi attende prodotti di prima necessità, a partire dal 17 marzo Amazon ha deciso di seguire una precisa scala di priorità: i beni urgenti e le forniture mediche avranno quindi la precedenza su tutto il resto.

Tra i prodotti che potranno sfruttare la corsia preferenziale ci sono i quelli peri bambini, quelli per l'igiene personale e della casa, quelli alimentari e i libri.

Tutto il resto sarà comunque spedito, ma i tempi di consegna potrebbero allungarsi in quanto ciò che non rientra nelle categorie esposte sarà trattato come merce "di seconda classe" (limitatamente ai tempi necessari per giungere a destinazione) fino alla fine dell'emergenza.

Contestualmente, Amazon ha avvisato i venditori che almeno fino al 5 aprile sono "temporaneamente disabilitate" tutte le spedizioni di prodotti non indispensabili, dando la priorità soltanto alle forniture mediche e ai "beni di consumo primari per la casa". Questo lascia pensare che, terminate le scorte, la penuria potrebbe durare a lungo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1963 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics