Da Google una carta di debito per sfidare Apple Card



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2020]

Google Card

Nell'agosto dell'anno scorso, Apple lanciò la Apple Card, una speciale carta di credito senza numeri che si appoggia ai servizi di Apple Pay ed è strettamente legata all'iPhone.

L'idea deve essere piaciuta molto, tanto che già in ottobre ci fu la prima truffa ai danni di un possessore di Apple Card. E così Google, non potendo lasciare campo libero alla rivale, ha deciso di imitarla.

Annunci ufficiali ancora non ce ne sono ma le indiscrezioni raccolte da TechCrunch affermano che presto debutterà una Google Card fisica, una carta di debito per la quale il gigante di Mountain View avrebbe già stretto accordi con varie banche.

La carta permetterà di fare acquisti nei negozi, online e dallo smartphone; sarà accompagnata da un'app dedicata tramite la quale gli utenti potranno tenere sotto controllo gli acquisti o intervenire bloccando l'account in caso di furto o smarrimento della carta.

Grazie alla Google Card acquisirà immediatamente maggiore utilità il sistema di pagamento Google Pay (utilizzabile anche per trasferire somme di denaro tra privati) che, allo stato attuale, richiede di appoggiarsi a una carta esistente.

Con il debutto della carta, naturalmente, Google si troverà a gestire un fiume di dati ancora maggiore dell'attuale, e in più avrà tra le mani anche il denaro degli utenti: potrà quindi con facilità estrema tracciare profili accuratissimi grazie alle abitudini di spesa e agli acquisti, sia che vengano effettuati sul Web sia che vengano condotti nei negozi.

Questa mossa conferma ulteriormente la tendenza del momento: pare che ogni grande azienda tecnologia sia intenzionata a diventare anche una società finanziaria, settore nel quale certamente non si accontenterà di restare un pesce piccolo. Le carte di credito e di debito potrebbero essere solo il primo passo verso tutta una serie di servizi finanziari, dalle assicurazioni ai prestiti fino ai più "normali" conti correnti.

Tutto ciò, qualora diventi realtà, sarà certamente presentato come una comodità per l'utente, che dovrà fidarsi e consegnare davvero tutto di sé a Google: il prezzo per la praticità rischia di essere la mancanza assoluta di riservatezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

https://youtu.be/7FvCaQhh1Z0
30-11-2021 09:04

Cioè dare la possibilità anche ai propri utenti di essere truffati anche da terzi??? Ma non ce n'era affatto bisogno!!!! :lol: Comunque finché i dati relativi alle mie transazioni sono gestiti da una o più aziende diverse da quella/e che può avere accesso ai miei movimenti fisici o alla mia navigazione web ed altre cose - pur se... Leggi tutto
30-4-2020 15:04

Google ha un solo modo per convincermi ad usare la sua carta di credito, e cioè darmi dei soldi.... Io non dico che non debba guadagnare profilandomi, ma se lo fa, ne voglio una buona percentuale, se no continuerò a fare tutto quello che posso per vendere cari i miei dati.
21-4-2020 19:44

Il contante costa tanto invece! Allo Stato Come farebbero a farti pagare più tasse del dovuto se la gente tenesse contanti in casa anziché regalarli alle banche? [img:a6db7bda27]https://pclinux.eu/img/1834.png[/img:a6db7bda27] Leggi tutto
21-4-2020 19:29

esiste un divertente video sulla " Pizzeria Google " che parla di questo https://youtu.be/7FvCaQhh1Z0
21-4-2020 05:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1624 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics