È tornato il messaggio che paralizza gli iPhone

In una veste nuova.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2020]

ios wordofdeath

Se avete sentito parlare di un messaggio capace di paralizzare un iPhone semplicemente ricevendolo, senza dover cliccare su link o altro, niente panico. Beh, panico moderato.

Prima di tutto, la bandiera italiana che si vede nel messaggio (video) non è una rivendicazione politica o di paternità e in realtà non è neanche necessaria per far funzionare il messaggio paralizzante.

Come nei casi precedenti (2013 e due volte nel 2018), semplicemente vengono usati dei caratteri di lingue basate su sistemi differenti dall'alfabeto latino, combinandoli in un modo privo di senso che il telefonino non sa come posizionare sullo schermo.

Il messaggio può essere trasmesso tramite i principali social network e sistemi di messaggistica (WhatsApp, Twitter, Telegram, Discord) e funziona su tutti i dispositivi che usano iOS 13: iPhone, iPad, Apple Watch e iPod. Alcune fonti indicano che anche i Mac sarebbero colpiti.

Se lo ricevete e vi si rallenta o blocca lo smartphone, potete debellare questo messaggio senza troppi problemi: fate un riavvio forzato (la procedura varia in base alla versione di iPhone che avete; per esempio, per gli iPhone dall'8 compreso in poi, premete brevemente il tasto per alzare il volume, poi quello per abbassarlo, poi tenete premuto il pulsante laterale fino a quando compare il logo Apple).

L'imminente aggiornamento di iOS corregge già questo problema: installatelo quando arriverà.

La cosa importante da ricordare è che non vengono persi o rubati dati, non viene installato nessun malware e non ci sono danni permanenti al dispositivo. Ma anche con questo impatto relativamente limitato, mandare agli amici questo messaggio per fare loro uno scherzo è un ottimo metodo per perdere quegli amici definitivamente.

Fonti aggiuntive: Engadget, Bitdefender, Gizmodo, Sophos.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Ma che fanno in Apple riutilizzano sempre lo stesso codice bacato per poi doverlo patchare??? :lol: :lol: :lol: Scherzi a parte ma non riescono a fare in modo da risolvere definitivamente il problema con una soluzione che non sia solo una patch specifica ma una modifica strutturale del codice in grado di gestire la vulnerabilità di... Leggi tutto
6-6-2020 14:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics