Gaia-X, il cloud computing in salsa europea

Servirà a ridurre la dipendenza dai giganti americani come Google, Amazon e Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2020]

gaia x cloud computing europeo

È un progetto franco-tedesco quello che darà vita a Gaia-X, una piattaforma di cloud computing nata esplicitamente per essere "europea", ossia per sganciare i Paesi del Vecchio Continente dalla dipendenza dagli Usa in questo settore.

Chi oggi cerca una piattaforma cloud cui affidarsi trova infatti diverse alternative di alto livello - Google Cloud Platform, Amazon Web Services, Microsoft Azure, e le soluzioni di Alibaba e Ibm - ma tutte statunitensi o, nel caso di Alibaba, cinesi.

Gaia-X, nata dalla collaborazione di 22 aziende (tra cui Sap, Deutsche Telekom, Siemens, Bosch, Atos), è invece sostenuta dai Ministeri dell'Economia tedesco e francese, e presto verrà costituita in Belgio come ente non-profit.

Il lancio è previsto per l'inizio del 2021 e i vari passi che prima di allora saranno compiuti per raggiungere l'obiettivo saranno via via annunciati dai già citati Ministeri che appoggiano l'iniziativa.

La nascita di Gaia-X si pone come risposta alle crescenti preoccupazioni riguardanti la saggezza di conservare i dati relativi ad aziende e cittadini europei nei server dei giganti della Silicon Valley, soprattutto alla luce dei contrasti di natura commerciale che sembrano sul punto di esplodere.

Inoltre, la Commissione Europea vede certamente di buon occhio lo sforzo per la costruzione di una piattaforma completamente europea di cloud computing, in quanto essa rientra perfettamente all'interno di quella visione battezzata Mercato Unico Digitale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Personalmente il cloud lo uso solo come strumento di backup di terzo livello di dati criptati. In quanto all'Europa, intesa come UE, che comunque non mi risulta c'entri nulla con questo progetto dal momento che esso è in mano ad aziende private, ogni ulteriore tentativo di tenerla in vita è solo accanimento terapeutico e certo non per... Leggi tutto
28-6-2020 17:49

- GERMANIA: ho un idea... facciamo un nostro cloud, tutto europeo. E fanc**o gli usa! - FRANCIA: geniale! e come potremo chiamarlo? - GERMANIA: mmmm... chiamiamolo GAIA-X... "GAIA" come il nostro pianeta e "X" come l'iphone X PS: ma se e' europeo, perche' chiamarlo GAIA? .
14-6-2020 15:50

{ice}
sarà un carrozzone economicamente insostenibile Se davvero avessero voluto creare una piattaforma europea competitiva con la concorrenza mondiale avrebbero in primis dovuto localizzarla in slovacchia, repubblica Ceca o Polonia, come fanno i colossi dell'IT che non scelgono l'Irlanda per motivi fiscali
12-6-2020 09:09

@francescodue Francesco, è proprio che vogliono evitare che la gente comperi hardware. In anni hanno già riscontrato che vendere hardware non paga. Spendi 200€ per un NAS? Almeno qualche anno ti dura quindi all'azienda porta l'equivalente di 5€ al mese (per una durata dell'harware di 3 anni). Ti offro cloud a soli 7€ al mese! WoW!... Leggi tutto
10-6-2020 23:26

Alla fine cambia poco o nulla. I dati saranno in mani "altre", di cui non avremo alcuna certezza. Ciò che si dovrebbe fare è un'opera culturale: convincere la gente ad usare un proprio dispositivo. Lo smartphone è sempre e perennemente collegato, non vedo quindi la difficoltà nel creare un NAS domestico collegato direttamente... Leggi tutto
10-6-2020 22:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1297 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 giugno


web metrics