Microsoft Defender sbarca su Linux

La soluzione antimalware di Microsoft ora si può usare anche sul sistema del pinguino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2020]

microsoft defender atp linux

Ai più la cosa potrà essere sfuggita, ma qualche tempo fa Microsoft cambiò il nome alla propria soluzione antimalware da Windows Defender a Microsoft Defender.

La variazione può sembrare minima, ma era il segno della strategia intrapresa: portare il proprio prodotto Defender Atp (Advanced Threat Protection, che integra l'analisi del comportamento dei software) su piattaforme diverse da Windows.

I primi a ricevere una propria versione di Microsoft Defender Atp sono stati gli utenti di macOs. Adesso tocca a Linux.

L'anteprima di Defendere Atp per Linux, in realtà, è già stata svelata lo scorso febbraio, ma ora una versione definitiva è stata rilasciata per alcune specifiche distribuzioni: Rhel 7.2+, CentOs Linux 7.2+, Ubuntu 16 Lts (o Lts successive), Sles 12+, Debian 9+ e Oracle Linux 7.2.

Da questo elenco è evidente come i destinatari di Defender Atp siano principalmente gli ambienti aziendali: infatti, il post relativo sul blog ufficiale spiega che in questo modo si rende «Microsoft Defender Security Center una vera soluzione unificata per il monitoraggio e la gestione della sicurezza di tutte le piattaforme server e desktop che si incontrano comunemente in ambiente aziendale (Windows, Windows Server, macOs e Linux)».

Defender Atp per Linux offre un'interfaccia a linea di comando per eseguire ogni operazione, dall'avvio delle scansioni alla gestione delle minacce, e si può installare attraverso vari software di automatizzazione delle configurazioni, come Ansible o Puppet.

Per poter adottare la soluzione antimalware di Microsoft è necessario possedere un'apposita licenza (sottoscrivendo il relativo abbonamento) ma è anche possibile provare una versione gratuita.

microsoft defender atp linux screenshot

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sì direi che la soluzione sia decisamente enterprise oriented... Approccio molto più evoluto rispetto al vecchio Windows Defender.
20-7-2020 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2107 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics