Non coprite quella webcam

Perché Apple mette in guardia contro le coperture per webcam sui portatili?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2020]

copertura

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Apple: Non coprite la webcam del MacBook

Dopo anni di raccomandazioni da parte degli esperti di sicurezza, che invitano a coprire la webcam del computer per evitare di essere visti e sorvegliati, Apple ha pubblicato un articolo nel quale consiglia di "[n]on chiudere il tuo MacBook, MacBook Air o MacBook Pro con una copertura applicata sulla videocamera".

L'azienda avvisa che "[c]hiudere il notebook Mac con una copertura sulla videocamera potrebbe danneggiare il display [...] in quanto lo spazio tra il display e la tastiera è progettato per sopportare tolleranze minime. Coprire la videocamera integrata potrebbe anche interferire con il sensore di luce ambientale e impedire il funzionamento di funzioni quali la luminosità automatica e True Tone."

Chi usa computer fissi o tablet non ha problemi, perché le tolleranze citate da Apple riguardano solo i portatili, e non si tratta comunque di una contrarietà totale alle webcam cover: Apple precisa infatti che se è necessario coprire la webcam, lo si può fare benissimo anche sui laptop, se si usa una copertura che non sia spessa più di un decimo di millimetro (un comune foglio di carta da stampante).

L'azienda specifica inoltre che l'indicatore luminoso si accende sempre quando la webcam viene usata e che si può andare nelle Preferenze di Sistema per verificare quali app la possono usare, ma ovviamente questo indicatore è inutile se si sta già facendo uso della webcam (per esempio per una videoconferenza) e quindi la sua luce è già accesa per altre ragioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
È possibile rilevare telecamere nascoste in una camera d'albergo?

Commenti all'articolo (5)

:clap: :clap: :clap: Leggi tutto
23-8-2020 19:35

Nel mio portatile c'e' (di serie) uno sportellino a scorrimento, che serve ad oscurare la webcam. Il costo e' decisamente irrisorio. Non capisco perche' non lo mettano tutti.
25-7-2020 16:42

Perché per un errore di progettazione ha trasformato in un punto debole la più indispensabile a la più usata delle azioni, la chiusura dello schermo. :roll: Siamo seri, chi non ha mai chiuso per sbaglio qualcosa nel portatile per fretta o per distrazione? Ma anche se ci abbiamo pizzicato un cavetto, il blocchetto dei post-it, la... Leggi tutto
25-7-2020 11:14

Buona la seconda. Del resto è cosi che funzionano anche le cosidette intercettazioni ambienalti & telefoniche, se la spia si illuminasse se ne accorgerebbero tutti, no? Spero non ci sia più nessuno così ingenuo da credere che un poliziotto venga a casa tua a installare microspie quando gli basta mandare un segnale al tuo telefono... Leggi tutto
24-7-2020 23:28

{Massimiliano}
Sarebbe utile sapere se la spia è elettricamente collegata alla webcam (si alimenta la webcam = si alimenta la spia) oppure in modo elettronico (l'os decide se alimento al webcam allora alimento la spia). Nel secondo caso è facilmente aggirabile, quindi la webcam potrebbe essere accesa con la spia spenta.
24-7-2020 08:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1987 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics