Microsoft tiene a bada i figli online

Familly Safety permette di sorvegliare ogni attività condotta con lo smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2020]

microsoft family safety

Chiunque abbia dei figli sa che buona parte della loro vita (e, spesso, si tratta di una parte di cui i genitori sanno poco) si svolge online, tra Instagram, TikTok, Snapchat e servizi simili.

Farsi un'idea di ciò che i propri figli fanno quando sono online può tuttavia aiutare a prevenire certi pericoli che - come certe cronache insegnano - possono annidarsi negli angoli della Rete, ed è con questo scopo in mente che Microsoft ha lanciato una nuova app per iOS e per Android chiamata Microsoft Family Safety.

Le app di parental control non sono certo una novità, ma Microsoft ritiene che la propria soluzione possa aiutare ad «avere una conversazione con i figli sull'acquisizione di abitudini salutari sia quando sono online sia quando sono nel mondo reale».

Una volta installata, Family Safety fornisce settimanalmente ai genitori rapporti sulle attività condotte online dai figli; in base a questi dati è quindi possibile stabilire dei limiti di tempo al di fuori dei quali l'accesso a Internet dal telefono non funzionerà.

Non manca poi la possibilità di bloccare certi siti specifici e quella che consente di impostare la necessità di ottenere l'approvazione da parte di un genitore per ogni acquisto, un'opzione che può aiutare a prevenire certe spese spensierate.

Infine, l'applicazione consente di conoscere la posizione di ogni membro della famiglia.

Al di là delle questioni circa il fatto se sia lecito o no imporre ai figli una sorta di guinzaglio elettronico, per quanto riguarda la privacy Microsorft assicura che «i dati non saranno né venduti né condivisi» con alcuno, con particolare menzione delle compagnie di assicurazione.

Microsoft Family Safety è già disponibile sull'App Store e su Google Play.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Magari M$ non li venderà e non li condividerà con nessuno ma siamo sicuri che nessun malintenzionato potrà mai accedervi o, peggio, rubarli? Francamente visti i tanti casi che ogni anno capitano non mi sentirei troppo sicuro. Leggi tutto
28-8-2020 18:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3136 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics