Telecamere IP. Telecamere IP insicure ovunque



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2020]

videocamereip

Le telecamere IP o webcam sono diffusissime ma moltissimi utenti si ostinano a installarle senza cambiarne le password predefinite o addirittura senza impostare una password. Il risultato è che online si trovano migliaia di queste telecamere le cui immagini possono essere viste in diretta da chiunque, con tutte le conseguenze del caso.

Alcuni siti, come il classico Insecam.org, catalogano queste telecamere pubblicamente accessibili (e in molti casi comandabili) per area geografica (in maniera molto imprecisa), per marca e per tema delle immagini mostrate.

Insecam sottolinea che queste telecamere non sono state "hackerate": sono pubblicamente accessibili, anche se forse i proprietari non se ne rendono conto. Le FAQ di Insecam spiegano inoltre quanto è facile usare semplicemente Google per trovare queste telecamere aperte: non è necessaria alcuna particolare abilità informatica, per cui se avete una di queste telecamere non pensate (come fanno molti) "ma tanto chi vuoi che perda tempo a cercare e trovare proprio la mia", perché il tempo necessario è zero e i curiosi vanno a caso.

Qualche esempio: l'interno di una chiesa, un rifugio per animali in Svizzera, un ingresso di un edificio, un refettorio (forse) e un campo d'aviazione a Kaegiswil, nel canton Obvaldo. In alcuni casi la località è indicata direttamente sullo schermo; in altri è facilmente deducibile da qualche elemento presente nell'inquadratura (insegne, cartelli, edifici caratteristici); in tutti è facilmente circoscrivibile, dato che i loro indirizzi IP sono visibili e questo permette di risalire al luogo di installazione.

Pensateci bene, insomma, prima di lasciare la vostra webcam visibile al mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Vedo che articoli di questo genere sono abbastanza frequenti - almeno su ZN - e pare che la pessima abitudine delle persone di lasciare le telecamere "incustodite" non mi pare diminuire... :umpf:
30-8-2020 16:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1993 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics