Chrome, come far collassare i gruppi di schede

Una funzione nascosta permette di chiudere e riaprire a piacimento i gruppi di schede appena introdotti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2020]

chrome tabs

Con il rilascio di Chrome 85, Google ha inserito nel proprio browser una funzione utile che, sebbene sia inedita per Chrome, non è esattamente una novità assoluta.

Si tratta della possibilità di creare gruppi di schede su cui è possibile operare contemporaneamente, per esempio chiudendole tutte o spostandole in un'altra finestra. Già Opera 12 aveva qualcosa del genere, e Vivaldi conosce i gruppi di schede da tempo.

L'uso di questa funzionalità è abbastanza intuitivo: non si possono trascinare le schede sulle altre per creare i gruppi (come nel già citato Vivaldi) ma il menu contestuale, che si apre cliccando con il tasto destro del mouse sul titolo di una scheda, offre l'opzione di creare un nuovo gruppo oppure di aggiungere una scheda a un gruppo esistente.

Quando si forma un nuovo gruppo, un cerchietto colorato viene posto sulla sinistra delle schede che lo compongono, e vi si può anche apporre un nome.

Come comportamento predefinito, cliccare con il tasto sinistro o con il tasto destro su detto "pallino" (che può contenere il nome del gruppo) ottiene lo stesso risultato: aprire il menu per gestire il gruppo stesso.

Esiste tuttavia un'ulteriore possibilità nascosta che può rebndere ancora più pratico l'uso dei gruppi.

È infatti possibile fare in modo che, cliccando con il tasto sinistro del mouse sul cerchietto le schede vengano fatte collassare, "sparendo" all'interno del cerchietto stesso.

Si tratta di una possibilità che era stata mostrata in anteprima mentre l'idea dei gruppi di schede per Chrome era ancora in sviluppo, ma che per qualche motivo ora è nascosta.

chrome gruppi schede

Per fortuna, riattivarla è semplice. È sufficiente raggiungere la schermata che regola quell'impostazione (classificata tra gli Esperimenti) scrivendo nella barra degli indirizzi chrome://flags/#tab-groups-collapse.

Nella finestra di Chrome apparirà un elenco di opzioni, la prima della quale sarà Tab Group Collapse. Sulla destra, una casella a discesa consentirà di far passare lo stato dell'opzione da Default a Enabled. Un riavvio del browser, infine, la renderà disponibile.

A quel punto basterà fare clic sul titolo del gruppo per vedere le schede sparire e liberare un po' la barra delle schede, che spesso è affollata; un ulteriore clic le farà riapparire, espandendo il gruppo, proprio come si vede nella Gif animata che riportiamo qui sotto.

google tabs collapse 620

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Immagino faccia solo collassare le schede ma che non liberi la memoria occupata dalle schede stesse o che, nella migliore delle ipotesi, ne liberi solo una minima parte.
7-11-2020 14:23

{Palladro}
Nonostante l'aggiornamento alla versione 85.0.4183.83 non appare la possibilità di raggruppare le schede, sapete perchè? Gira sotto Win10 2004 build 19041.450
27-8-2020 10:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2474 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics