Chrome, come far collassare i gruppi di schede

Una funzione nascosta permette di chiudere e riaprire a piacimento i gruppi di schede appena introdotti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2020]

chrome tabs

Con il rilascio di Chrome 85, Google ha inserito nel proprio browser una funzione utile che, sebbene sia inedita per Chrome, non è esattamente una novità assoluta.

Si tratta della possibilità di creare gruppi di schede su cui è possibile operare contemporaneamente, per esempio chiudendole tutte o spostandole in un'altra finestra. Già Opera 12 aveva qualcosa del genere, e Vivaldi conosce i gruppi di schede da tempo.

L'uso di questa funzionalità è abbastanza intuitivo: non si possono trascinare le schede sulle altre per creare i gruppi (come nel già citato Vivaldi) ma il menu contestuale, che si apre cliccando con il tasto destro del mouse sul titolo di una scheda, offre l'opzione di creare un nuovo gruppo oppure di aggiungere una scheda a un gruppo esistente.

Quando si forma un nuovo gruppo, un cerchietto colorato viene posto sulla sinistra delle schede che lo compongono, e vi si può anche apporre un nome.

Come comportamento predefinito, cliccare con il tasto sinistro o con il tasto destro su detto "pallino" (che può contenere il nome del gruppo) ottiene lo stesso risultato: aprire il menu per gestire il gruppo stesso.

Esiste tuttavia un'ulteriore possibilità nascosta che può rebndere ancora più pratico l'uso dei gruppi.

È infatti possibile fare in modo che, cliccando con il tasto sinistro del mouse sul cerchietto le schede vengano fatte collassare, "sparendo" all'interno del cerchietto stesso.

Si tratta di una possibilità che era stata mostrata in anteprima mentre l'idea dei gruppi di schede per Chrome era ancora in sviluppo, ma che per qualche motivo ora è nascosta.

chrome gruppi schede

Per fortuna, riattivarla è semplice. È sufficiente raggiungere la schermata che regola quell'impostazione (classificata tra gli Esperimenti) scrivendo nella barra degli indirizzi chrome://flags/#tab-groups-collapse.

Nella finestra di Chrome apparirà un elenco di opzioni, la prima della quale sarà Tab Group Collapse. Sulla destra, una casella a discesa consentirà di far passare lo stato dell'opzione da Default a Enabled. Un riavvio del browser, infine, la renderà disponibile.

A quel punto basterà fare clic sul titolo del gruppo per vedere le schede sparire e liberare un po' la barra delle schede, che spesso è affollata; un ulteriore clic le farà riapparire, espandendo il gruppo, proprio come si vede nella Gif animata che riportiamo qui sotto.

google tabs collapse 620

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Immagino faccia solo collassare le schede ma che non liberi la memoria occupata dalle schede stesse o che, nella migliore delle ipotesi, ne liberi solo una minima parte.
7-11-2020 14:23

{Palladro}
Nonostante l'aggiornamento alla versione 85.0.4183.83 non appare la possibilità di raggruppare le schede, sapete perchè? Gira sotto Win10 2004 build 19041.450
27-8-2020 10:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics