Il bug più serio mai scoperto in Windows

Permette di ottenere il controllo completo su una rete con dominio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2020]

zerologon bug windows server

Alla presenza di bug in Windows siamo ormai abituati, tanto che spesso gli utenti sono più seccati che tranquillizzati dalla mole di aggiornamenti che li risolvono.

Quello scoperto da Tom Tervoort, esperto di sicurezza che lavora per l'olandese Secura, è particolarmente grave, tanto da essere stato definito come uno dei bug più seri mai scoperti.

Si tratta di una falla in Netlogon, il protocollo usato nelle reti con dominio per autenticare gli utenti, e che è stata battezzata Zerologon.

Tervoort ha scoperto che, sfruttandola, qualunque macchina presente nella rete locale può reimpostare la password del controller di dominio e disabilitare le caratteristiche di sicurezza.

Non occorre nemmeno molto tempo per farlo: Secura afferma che bastano tre secondi per compiere azioni estremamente pericolose dal punto di vista della sicurezza come impersonare il controller di dominio, modificare la password e, infine, avere libero accesso all'intera rete aziendale.

Il fatto che per poter portare l'attacco sia necessario essere collegati alla rete che si intende compromettere mitiga un po' la portata del problema, che però non deve essere sottovalutato. Anzi.

«L'attacco può avere un impatto enorme perché consente a qualsiasi aggressore sulla rete locale di compromettere completamente il dominio Windows», come commenta Secura.

Una volta che la rete è compromessa, chi ne ha il controllo può fare praticamente ciò che vuole, dal sottrarre i dati all'installare malware sui Pc connessi.

Proprio a causa della sua serietà, Zerologon ha ottenuto il massimo punteggio di gravità (10 su 10) e i dettagli relativi sono stati tenuti segreti fino a ora.

Se adesso sono stati rivelati è perché Microsoft ha rilasciato delle patch che risolvono la falla alla radice, e che gli amministratori di sistema faranno bene ad applicare immediatamente.

Un proof of concept dello sfruttamento della vulnerabilità già esiste, e gli hacker non tarderanno a sfruttare le informazioni pubblicate per cercare di ottenere il massimo nel tempo che passerà sino all'installazione delle correzioni.

Secura ha messo a disposizione degli amministratori di sistema anche uno strumento scritto in Python che permette loro di verificare se i server da loro amministrati siano vulnerabili a Zerologon: si trova gratuitamente su GitHub.

Nello schema qui sotto, il modo in cui funziona un attacco che sfrutta Zerologon.

zerologon schema

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

A dirla tutta il bug è relativo al Netlogon di Windows Server (praticamente tutte le versioni oggi supportate), Seven non c'entra nulla... Leggi tutto
22-11-2020 17:00

{utente anonimo}
Sta girando un virus, che Defender non riconosce, in un allegato .doc (non .docx), dice che non si apre perché è un formato vecchio e di abilitare la modifica, invece abiliti il virus!
16-9-2020 17:28

Casualmente, ora che Microsoft ha l'interesse a boicottare i vecchi win7, windows server ecc. ecco che compaiono bug sempre più gravi...
16-9-2020 13:48

il bug fa sì che si possa resettare la password dell'amministratore di dominio, quindi dove è stato sfruttato (se è successo) ha lasciato di sicuro tracce. Leggi tutto
16-9-2020 13:12

Sempre piú verso la fusione tra detective stories e science fictions!
15-9-2020 22:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2630 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics