Videogiochi: Microsoft compra ZeniMax, la mamma di Doom, Skyrim e Fallout

Ma la campagna acquisti della famiglia Xbox è solo all'inizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2020]

microsoft bethesda

Ha costituito un vero fulmine a ciel sereno la notizia dell'acquisizione di ZeniMax Media da parte di Microsoft, avvenuta pochi giorni fa.

La titanica acquisizione - 7,5 miliardi di dollari - ha portato sotto l'ombrello del gigante di Redmond nomi importanti del settore dei videogiochi tra cui principalmente Bethesda, lo studio che detiene la proprietà di titoli come Doom, The Elder Scrolls (saga il cui ultimo capitolo è il popolare Skyrim), Fallout.

Tutto ciò ha naturalmente rafforzato la posizione di Xbox, che a breve si prepara a lanciare due nuove versioni della console - Xbox Series X e Xbox Series S - poste in diretta competizione con la PlayStation 5 di Sony e ha portato un vasto catalogo di titoli importanti nella libreria di Xbox Game Pass.

A quanto pare però Microsoft non è ancora soddisfatta. Nonostante gli Xbox Game Studios gestiscano la bellezza di 23 studi, le indiscrezioni sostengono che la campagna acquisti sia solo all'inizio.

Fallito un tentativo passato di acquisire WB Games da AT&T, Microsoft starebbe sondando il terreno per diventare proprietaria di Activision Blizzard, Electronic Arts, o Take-Two Interactive. O, per quanto ne sappiamo, di tutti e tre.

Sviluppare videogiochi sta diventando una pratica sempre più grande, complessa e costosa, e i grandi protagonisti del settore cercano di assicurarsi una potenza di fuoco adeguata alla battaglia che, con l'imminente lancio delle nuove console, diventerà ancora più aspra.

Poi capita che all'orizzonte appaia uno studio indipendente e che ottenga un successo notevole con un gioco concettualmente e graficamente tutto sommato semplice ma divertente come Fall Guys, sbaragliando i titoli milionari, ma i miracoli non sono frequenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In tutti i settori le polarizzazioni diventano sempre più potenti e limitano sempre di più la diversificazione dei mercati e l'offerta e le opportunità per gli acquirenti.
24-11-2020 19:01

{Tizio Illustrato}
Ciao, per la precisione comunque Zenimax non è la mamma dei Fallout, nati sotto i Black Isle Studios e solo successivamente rilevati da Bethesda Softworks, società controllata da Zenimax. Sarebbe stato più corretto dire che in effetti anche le società controllate da Zenimax sono state acquisite, con quel che ne consegue (ovvero? Forse... Leggi tutto
29-9-2020 09:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (1979 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 marzo


web metrics