Internet sicura per i bambini

Un testo che consiglia come impostare il rapporto bambini-Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2004]

Sono diversi i testi che si propongono di supportare i genitori nel nuovo e inedito compito di avviare i bambini alla conoscenza e alla navigazione del Web.

Uno di questi, mi sembra particolarmente riuscito, perché non si limita ad essere una directory di siti e portali specializzati per l'infanzia: si tratta del saggio, edito da Vallardi, di Diego Manfredi: "Internet per bambini. Guida alla scoperta di Internet con i propri figli".

Mi pare che il saggio imposti correttamente il tema Internet-bambini, soprattutto, quando afferma: In ogni caso la migliore linea di difesa dai pericoli di Internet è l'educazione: occorre far capire ai più giovani quali sono i rischi della rete e in quali modi evitarli. I sistemi di "Controllo Parentale", cioè i software in grado di bloccare o restringere l'uso dei siti e del loro contenuto, possono essere di aiuto, ma non possono nè devono sostituire i genitori.

La scelta di ciò che i ragazzi possono o meno vedere online è basata sul tipo di rapporto che i genitori hanno stabilito con i ragazzi; dipende cioè dall'età e dal livello di maturità e, naturalmente, dalle idee e convinzioni personali, oltre che dal tempo che si intende dedicare loro..., si può affermare che la navigazione in Internet impostata da un genitore bene informato è molto meno pericolosa dell'accesso indiscriminato a un qualsiasi televisore lasciato in giro per la casa.

L'autore poi individua alcuni aspetti e comportamenti della navigazione in rete che dovrebbero destare l'attenzione di genitori ed insegnanti come: troppo tempo trascorso collegati ad Internet, presenza sul Pc di un numero sempre maggiore di file di immagini, troppo tempo impiegato a chiacchierare in newsgroup non moderati, scambiare molta posta elettronica con estranei. Dopo aver elencato questi segni di potenziale pericolo l'autore elenca alcune regole fondamentali per l'uso di Internet in famiglia.

E' indispensabile parlare con i più piccoli per sviluppare un'educazione all'uso di Internet; il computer deve essere sempre visibile durante l'uso: meglio perciò che si trovi in locali comuni piuttosto che nella camera da letto dei bambini; è bene impostare l'esplorazione online come un'attività divertente di famiglia, a cui partecipano insieme ragazzi e genitori.

Vi sono poi alcune indicazioni chiare e di buon senso che non bisogna dimenticare di dare ai bambini: chiarire ai ragazzi che i dati personali(nome, indirizzzo, telefono o altro) non vanno mai comunicati; assolutamente mai spedire la propria immagine a qualcuno; non usare il computer senza la presenza di un adulto in casa, cercare di conoscere gli amici online dei ragazzi e dialogare con loro.

Di tanto in tanto, controllare il disco fisso del computer in modo da verificare ciò che è stato scaricato. E' opportuno che la navigazione sia sempre motivata, e che la navigazione a zonzo in rete abbia un preciso limite di tempo; chiarire ai ragazzi che le password non vanno condivise con nessuno, neppure con amici; i bambini non devono mai rispondere ad un messaggio che li faccia sentire confusi o a disagio: in questi casi dovrebbero ignorare il mittente, terminare la comunicazione e dirlo immediatamente ai genitori o ad un altro adulto fidato; se gli adulti usano lo stesso computer dei ragazzi, assicurarsi di cancellare la cronologia e gli eventuali bookmark di siti che ritenete inadatti a loro; chiarire con i ragazzi che non si possono incontrare, nella vita reale, le persone conosciute online senza la presenza dei genitori.

Infine: fare attenzione ai giochi che i figli maggiori scaricano o copiano da Internet: alcuni sono violenti o hanno un contenuto sessuale; in generale, è bene stabilire regole precise all'interno della famiglia circa l'uso di Internet; è fondamentale discutere sempre con i bambini su ciò che trovano in rete: un atteggiamento positivo e aperto nei confronti della rete aiuta il dialogo

Scheda
Titolo: Internet per bambini
Sottotitolo: Guida alla scoperta di Intenet con i propri figli.
Autore: Diego Manfredi
Editore: Vallardi
Prezzo: 7,49 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1713 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics