L'Antitrust italiano multa Apple per dieci milioni di euro

Pubblicità ingannevole e pratiche commerciali aggressive sono le motivazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2020]

antitrust multa apple 10 milioni

Dieci milioni di euro: a tanto ammonta la multa che l'Agcm (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, comunemente nota come Antitrust) ha inflitto a Apple Italia e a Apple Distribution International.

A darne notizia è l'Autorità stessa che spiega anche come la sanzione sia stata motivata dal rilevamento di «due distinte pratiche commerciali scorrette».

La prima pratica commerciale è la pubblicità dei modelli di iPhone 8, iPhone 8 Plus, iPhone XR, iPhone XS, iPhone XS Max, iPhone 11, iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max: per ciascuno veniva indicata la capacità di resistere all'acqua se immersi fino a una profondità variabile da 1 a 4 metri (a seconda del modello) e per un massimo di 30 minuti.

L'Agcm ha ritenuto che tali messaggi pubblicitari non chiarissero ai potenziali acquirenti il fatto che la vantata impermeabilità si verifica solo a determinate condizioni, «per esempio durante specifici e controllati test di laboratorio con utilizzo di acqua statica e pura, e non nelle normali condizioni d'uso dei dispositivi da parte dei consumatori».

Il fatto che poi ogni iPhone venisse venduto accompagnato dall'avvertenza «La garanzia non copre i danni provocati da liquidi» è stato ritenuto ingannevole nei confronti dei consumatori a causa degli «enfatici vanti pubblicitari di resistenza all'acqua», in quanto non «in grado di contestualizzare in maniera adeguata le condizioni e le limitazioni dei claim assertivi di resistenza all'acqua».

La seconda pratica commerciale ritenuta scorretta, in quanto «aggressiva», riguarda il rifiuto da parte di Apple di offrire assistenza in garanzia per quegli iPhone che risultavano danneggiati da liquidi, «ostacolando in tal modo l'esercizio dei diritti ad essi riconosciuti dalla legge in materia di garanzia ossia dal Codice del Consumo».

In aggiunta al pagamento della sanzione, Apple dovrà anche pubblicare un estratto del provvedimento dell'Autorità sulla versione italiana del proprio sito, nella pagina dedicata agli iPhone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Oltre ad essere un ammenda ridicola vorrei anche vedere le prove che Apple la paga perché ritengo che nemmeno la pagherà e nessuno sarà capace, o intenzionato, di fargliela pagare.
27-12-2020 15:18

Impressionante, in Apple ne saranno devastati... come lo sarei io se ricevesssi una multa di 1,32 euro. :roll: Leggi tutto
2-12-2020 05:42

Mi aspetto un ritocco immediato dei prezzi su tutto il listino. I clienti devono sapere chi paga queste multe, così da far pressione affinché non vengano date! L'azienda rischia un immeritato danno di immagine e non va mica bene! :-D Devo dire che il Covid ha avuto i suoi risvolti positivi: non ci sono più le stesse code davanti ai... Leggi tutto
1-12-2020 20:01

{quia}
Mi viene da piangere, a pensare alle risate che si faranno alla Apple per la decisione italiota che nemmeno gli farà il solletico. Aumenteranno di un euro i servizi, giusto per divertirsi a prendere in giro gli abitanti della terra dei vitelli. Anche se sarebbe più corretto chiamarla terra dei somari...
1-12-2020 17:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1794 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics