Windows 10, aggiornamenti delle funzionalità più piccoli ma più frequenti

Inizia la trasformazione in un sistema operativo davvero modulare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2020]

windows 10 modulare

Chiunque usi Windows 10 dovrebbe avere familiarità con la politica degli aggiornamenti seguita da Microsoft: ogni mese arrivano le patch di sicurezza, e ogni sei mesi gli aggiornamenti che introducono nuove funzionalità.

Nei cinque anni trascorsi dal lancio del sistema operativo, questi update semestrali sono riusciti a terrorizzare un buon numero di utenti, che li aspettano con lo stesso entusiasmo con cui si attende l'arrivo della cartella delle tasse: a volte, infatti, l'installazione fila via lascia; altre volte, lascia il sistema in uno stato inutilizzabile.

Qualche tempo fa Microsoft ha deciso di prendere di petto questa situazione rendendo Windows 10 più modulare: in altre parole, anziché affidarsi a due grandi update annuali delle funzionalità vorrebbe distribuire questi ultimi sotto forma di pacchetti più piccoli disponibile più di frequente.

Il primo elemento di questa strategia è apparso alla fine della scorsa primavera, quando chi installava l'aggiornamento di maggio (Windows 10 2004) vedeva apparire, nella schermata delle Informazioni sul sistema, la voce Esperienza seguita dall'indicazione Windows Feature Experience Pack e da un numero di versione.

Allora il suo scopo non era chiarissimo. Microsoft spiegava che si trattava di un elemento che includeva «caratteristiche critiche per le funzionalità di Windows».

Ora il suo ruolo inizia a diventare più esplicito. Il Windows Feature Experience Pack degli iscritti al programma Windows Insider ha subito un primo aggiornamento, che ha portato con sé due novità per il sistema operativo.

La prima consiste in un miglioramento dello strumento per la cattura degli screenshot: è stata introdotta una funzione che consente di salvarli direttamente all'interno di una cartella predefinita di Esplora File premendo la combinazione di tasti Win + Shift + S.

La seconda riguarda la tastiera a schermo: ora supporta la modalità split sui dispositivi 2-in-1.

windows experience pack

Si tratta di due miglioramenti tutto sommato piccoli, che però sono indicativi circa la direzione che lo sviluppo di Windows sta prendendo.

Come già ipotizzava Mary Jo Foley di ZDNet prima dell'estate, il Windows Feature Experience Pack serve per introdurre nel sistema operativo caratteristiche e funzionalità che vengono aggiornate più rapidamente rispetto al resto di Windows, apportando cambiamenti nell'interfaccia o nell'esperienza utente.

Sul lungo periodo, poi, questo potrebbe essere il primo passo della separazione completa dell'interfaccia di Windows 10 dal core del sistema: il risultato sarebbe un OS più leggero che potrebbe di volta in volta "indossare" la shell più adatta al dispositivo su cui è installato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Però non sarebbe male se un aggiornamento di Windows cancellasse la "cartella" delle tasse :D Leggi tutto
27-12-2020 15:12

Per la cartella delle tasse il ragionamento è corretto - alla fine quello che conta è il totale - solo che se te le spalmano il 12 rate annuali anziché due semestrali, forse è anche meglio. Mentre, se invece di darti un aggiornamento ogni 6 mesi che ti inchioda il PC, te ne danno uno ogni mese che te lo inchioda uguale, mi sa che è... Leggi tutto
27-12-2020 14:53

Ma qualche mese-settimana fa non s'era deciso che gli aggiornamenti di funzionalità sarebbero stati uno solo all'anno?
3-12-2020 22:38

Ben venga. Se poi la smettessero di installare software NON richiesto (mail, mappe, giochini, cortana e mille altri), sarebbe ancora meglio. . Leggi tutto
2-12-2020 15:39

Il problema degli aggiornamenti che bloccano il PC, cancellano file, o altre simili delizie, non si risolve cambiando la frequenza degli aggiornamenti. Se la cartella delle tasse mi arriva ogni settimana, invece che ogni sei mesi, non mi cambia niente. Quello che conta e' il totale delle tasse che devo pagare. .
2-12-2020 15:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2645 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics