chmod 666, il “comando di Satana”



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2021]

chmod666

Può sembrare comico oggigiorno, ma agli albori dell'informatica c'era parecchia gente che vedeva questa scienza come una sorta di stregoneria.

A loro volta, gli informatici dissacranti rispondevano introducendo terminologie ispirate apparentemente all'horror o alla stregoneria, come daemon (demone in italiano) in Unix e negli altri sistemi operativi analoghi. Erano gli anni Sessanta e molti degli informatici più in vista dell'epoca avevano stili di vita, come dire, decisamente non convenzionali e amavano essere irriverenti.

A chi ci vedeva segnali di perdizione era inutile spiegare che il termine daemon derivava dalla mitologia greca, nella quale i demoni (accento sulla E) erano servitori degli dei, che svolgevano compiti di cui gli dei in questione non potevano occuparsi; nulla a che vedere con i demòni (accento sulla O). I demoni informatici, analogamente, eseguono compiti di cui l'utente non vuole o non può occuparsi.

Un altro esempio di pseudosatanismo informatico è il 666 presente nel comando chmod dei sistemi Unix e simili (anche in Linux e MacOS): il comando chmod serve per cambiare i permessi a un file o a una cartella, e il parametro 666 serve a specificare che tutti gli utenti possono leggere e scrivere quel file o cartella ma non possono eseguirlo (o, nel caso di una cartella, non possono entrarvi). Tutto qui, ma è bastato a farlo diventare per alcuni "il comando di Satana".

Per i gamer, invece, è famosa la storia della porta TCP/UDP 666, assegnata al gioco Doom. Dato che il gioco contiene creature demoniache, ovviamente la scelta non è stata casuale; ma si tratta di irriverenza, non di satanismo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Hanno toppato anche questi!
PHP, droga del nuovo millennio

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Tendenzialmente, dal momento che sono settato sul sistema decimale, io lo leggo centouno poi, se ho la certezza che il riferimento corretto è il sistema binario allora lo leggo uno, zero, uno, ma il mio default è sempre il sistema decimale e la lettura con esso coerente.
1-3-2021 18:51

non sono d'accordo come leggi 101? in decimale centouno, ma se non hai idea se è decimale o meno leggi le singole cifre e sei a posto
28-2-2021 19:46

Beh, sei, sei, sei dovrebbe essere scritto 6 6 6 o, anche, 6, 6, 6 e non 666 altrimenti è seicentosessantasei (IMHO).
28-2-2021 14:48

dipende se pensi a 666 come seicentosesantasei o come sei,sei,sei sei in binario è 110, quindi sei sei sei è 110 110 110 - sia che intendi il 6 decimale sia che intendi quello ottale o quello esadecimale, che sempre sono lo stesso numero
27-2-2021 20:42

@zero Giusta correzione, la conversione in binario del decimale 666 è 1010011010.
27-2-2021 14:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2228 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics