Hanno toppato anche questi!

A dimostrazione che la progenie feconda del Panerai (se non sapete chi è, leggete Panorama Next) non dorme mai ed è invero assai produttiva e creativa, ecco alcune perle del giornalismo internazionale, offerte cortesemente da Need to Know (www.ntk.net). Attenzione, visitate in fretta questi siti, perché presto si accorgeranno dell'errore e zitti zitti lo correggeranno. Sperando che nessuno l'abbia visto... ma voi li avete beccati!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2002]

Dispositivo per facilitare il parto tramite forza centrifugaCominciamo con Yahoo: cose strane nella fontana di Trevi [link purtroppo non più attivo, ndr]. Didascalia: "due euromonete nella fontana di Trevi..." Foto: due militari che frugano di notte in un cimitero. Avranno mirato male nel lanciare la monetina? Oppure sul fondo della fontana c'è davvero un cimitero segreto?

Quelli di Enterprise Magazine hanno idee curiose in fatto di banner pubblicitari. L'articolo parla di come il database Oracle9i si sia rivelato massicciamente vulnerabile, nonostante la campagna pubblicitaria "unbreakable" (invulnerabile, appunto) lanciata da Oracle. Nella stessa pagina, sopra l'articolo che lo stronca, un bel banner di Oracle, con lo slogan "unbreakable". Quanti clienti attirerà quel banner?

Sarà un baco di Windows? La schermata della televisione MSNBC (dove MS sta per "Microsoft") mostra un uomo di colore che parla dello scandalo Enron. Il suo nome, stando alla titolatrice, è "Nigger Innis". Nigger, per chi non lo sapesse, è un insulto razziale un po' peggiore del nostro "sporco negro". Inquietante. Qui trovate le scuse ufficiali di MSNBC e la spiegazione: l'uomo si chiama Niger (una G sola), ma si sospetta che la correzione ortografica automatica ci abbia messo qualcosa di suo ;-)

Da segnalare, inoltre, la creatività dei giornalisti del Weekly World News, un giornale assolutamente imperdibile: "Pattinatrice a tre gambe bandita dalle gare", "Satana fugge dall'inferno", "Testi rap trovati all'interno di una tomba di 3500 anni fa", "Tartarughe saltellanti invadono gli USA", "Un vagabondo del New Jersey è il vero re d'Inghilterra"... Questi però non toppano, se le inventano proprio di sana pianta, e lo fanno anche con arte.

Toppano anche i consulenti in proprietà industriale. "Dispositivo per facilitare il parto tramite forza centrifuga" ("Apparatus for Facilitating the Birth of a Child by Centrifugal Force"), brevetto USA 3,216,423. La partoriente viene messa su un tavolo che poi viene fatto roteare vorticosamente per generare una spinta centrifuga. Non è uno scherzo: è un brevetto autentico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics