L'I-Box non ha l'antivirus né l'antispamming

Tim lancia la casella vocale per la posta elettronica: peccato che sia senza due doti fondamentali e faccia spendere soldi inutilmente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2004]

Da tempo Tim batte la strada di rendere il telefonino un terminale multimediale, unico strumento di accesso wireless a tutte le forme di comunicazione, dagli Sms agli Mms, dai messaggi vocali in segreteria alla navigazione in Internet fino all'invio e alla ricezione di e-mail.

Per questo è nato più di 3 anni fa UniTim che rende il numero di telefonino un indirizzo di posta elettronica sul quale ricevere e-mail e fax ed oggi, sempre Tim lancia i-Box: un unico menù per accedere ai messaggi lasciati in segreteria centralizzata, per ascoltare le e-mail, che ti invia un Sms per avvisarti che ti è arrivata una e-mail e da chi, tutto ascoltabile chiamando il 49001, oppure consultabile via web sul sito di Tim.

Tutto bello, tutto ok e trendy, peccato che, a differenza dei maggiori Internet provider italiani che, nell'ultimo anno, si sono dotati di potenti sistemi antivirus ed antispamming per proteggere i Pc dei loro clienti, sistemi che giustificano il pagamento del canone per la casella di posta, Tim non lo abbia fatto.

Il problema è che questo limite di Tim non è superabile dall'installazione di sistemi analoghi sul Pc perché, se questi lo proteggono, non riescono a evitare che arrivino nell'i-Box e che quindi il cliente sia avvisato del loro arrivo e, perda così tempo per ascoltarli e cancellarli; e anche soldi perché l'ascolto dell'i-Box non è gratuito.

Uno spamming continuo e persistente perché, essendo l'indirizzo e-mail coincidente con il numero del telefonino, è più facile reperirlo o ricostruirlo.

Insomma, quella che è una lodevole iniziativa di ampliamento dei servizi per la clientela rischia, così gestita, di diventare un boomerang per il primo gestore mobile italiano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Pier Luigi Tolardo
No, non è così Leggi tutto
30-1-2005 12:30

Omar
L'I-Box non ha l'antivirus né l'antispammin Leggi tutto
30-1-2005 10:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1499 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics