Il marketing virale di Microsoft

I vertici USA bloccano la manovra di Microsoft per ingraziarsi il mondo istituzionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2004]

Che Microsoft abbia ben precise mire monopolistiche e monopolizzanti lo sappiamo tutti. Che a un anno dal lancio di Office 2003 abbia spedito - gratuitamente - molte copie della costosa suite di strumenti a tantissimi impiegati delle aziende classificatesi come "migliori clienti", pure. Ma stavolta l'azienda fondata da Bill Gates si spinge oltre e spedisce copie del proprio software agli impiegati nel settore governativo statunitense.

Si tratta di una operazione di marketing virale discutibile e non del tutto inattesa da chi, come il gigante di Seattle, si è sempre mosso sul filo del rasoio della legislatura antitrust americana. Matt Reres, ai vertici del Dipartimento di Difesa USA, nel mese scorso ha inviato una lettera a Microsoft chiedendo di dare un taglio a questa nuova strategia di mercato.

Proprio mentre la Francia ed altre nazioni (tra cui la Korea del Sud e l'India) aprono le porte alle alternative proposte dal mondo open-source, l'appello del mondo militare statunitense è chiaro: non si può accettare, secondo le direttive, alcun tipo di regalo da parte di fonti non espressamente autorizzate.

Alla luce di tali direttive d'ordine militare è stato spedito a tutti gli impiegati del settore un comunicato dell'Ufficio Etico di Dipartimento. Tale circolare esplicita chiaramente il divieto di accettare il prezioso pacco regalo dal marchio inconfondibile. Un regalo dal valore di oltre 450 euro recante ben in vista la dicitura "omaggio non obbligatorio".

Adesso si unisce al coro persino il Dipartimento degli Interni, colosso del sistema istituzionale americano. Anche in questo caso, chiarezza: blocco dei regali provenienti da Microsoft. Arthur Gary, direttore dell'Ufficio Etico del Dipartimento degli Interni, afferma di "avere semplicemente applicato le regole riguardanti i regali del valore di oltre 20 dollari provenienti da aziende partner".

Evidentemente, nonostante la diffusione del software Microsoft nel 90% dei computer nordamericani, vi è una decisa risposta negativa da parte del Governo (il Dipartimento di Difesa è alle dipendenze dello stesso Presidente) alle spinte totalizzanti della più famosa software-house al mondo.

Una risposta precisa che, nonostante l'autorevolezza, non intimidisce Microsoft dal desistere: i pacchi regalo con il sempre più onnipresente marchio continuano ad essere spediti nella posta - non elettronica - di tantissimi utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Vincenzo Rocchino
I vertici USA bloccano (....) Leggi tutto
16-3-2004 00:03

Marco
Cose dell'altro mondo... Leggi tutto
14-3-2004 12:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2792 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics