L'aggiornamento di Windows 11 che impedisce di aprire il menu Start



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2022]

windows 11 start menu update

È stato un fine settimana di lavoro quello appena trascorso, per gli ingegneri di Microsoft: gli sviluppatori di Windows hanno dovuto infatti operare per mettere mano a un pasticcio che uno degli ultimi aggiornamenti ha causato.

Il problema è nato con l'aggiornamento opzionale KB5014668 per Windows 11. Già il fatto che sia definito come opzionale dovrebbe far rizzare le orecchie agli utenti: si tratta infatti di update che potrebbero contenere dei bug, tanto che c'è chi li definisce senza mezzi termini delle versioni beta.

L'update in questione ha creato un problema non da poco: chi l'ha installato in diversi casi s'è trovato - come Microsoft stessa ha confermato il 22 luglio - nell'impossibilità di aprire il menu Start; né cliccare sul logo di Windows né usare l'apposito tasto sulla tastiera sortivano alcun effetto.

Sebbene sia vero che ciò non pregiudica totalmente la possibilità di usare il PC, è anche vero che il menu Start è il fulcro intorno al quale in sostanza ruota l'intera interfaccia di Windows: se non funziona, lavorare è molto più complicato.

La causa del problema non è stata rivelata, né la soluzione deve essere semplice perché Microsoft ha semplicemente deciso di ritirare l'update KB5014668, rimuovendolo automaticamente dai PC su cui è stato installato usando la funzionalità Known Issue Rollback.

Al momento in cui scriviamo la rimozione dovrebbe già essere a buon punto ma, se siete utenti di Windows 11 e il menu Start non funziona, controllate che tra gli aggiornamenti non ci sia il KB5014668; se c'è, rimuovetelo manualmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 10 in Edizione anni '90
Fall Creators Update di Windows 10, tutte le novità

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Personalmente uso ancora Seven e non sento alcuna necessità di cambiare anzi... E dal punto di vista della sicurezza, con adeguati accorgimenti ed attenzioni, non ho mai avuto alcun problema nemmeno da quando ho smesso di aggiornarlo ben prima che M$ cessasse il supporto. Leggi tutto
31-7-2022 14:02

Nessuno obbliga alla nuova versione di Windows. Non capisco perché ad ogni nuova versione di Windows gli utenti con la vecchia si sentono minacciati. Anzi, M$ ai suoi insider, ehm... utenti, dá la possibilità di un aggiornamento gratuito (hw permettendo). È molto meglio di una volta. Leggi tutto
30-7-2022 10:26

Non sono aggiornamenti, sono scelte. Che approvo, ma sempre a discrezione dell'utente. Leggi tutto
30-7-2022 09:18

{atex}
Installare Windows 11 mi costringerebbe a cambiare PC, e sinceramente non vedo per quale motivo dovrei farlo. Windows 11 non mi offre niente di più di Windows 10, in compenso ci sono problemi ad ogni piè sospinto, più di quelli che affliggono Windows 10 (dopotutto parliamo sempre di Microsoft). Lo so che con il tempo... Leggi tutto
26-7-2022 14:49

{utente anonimo}
@Homer S. Tra quelli basati su linux e quelli basati su BSD ce ne sono diversi.
26-7-2022 10:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics