Doom gira anche sui trattori John Deere

Ed è un'ottima notizia per chi sostiene il diritto a poter riparare da sé i prodotti che ha acquistato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2022]

doom trattore john deere

Ormai Doom, il famoso videogioco di John Carmack e John Romero, è stato fatto funzionare su pressoché ogni piattaforma, comprese quelle più implausibili, quali i test di gravidanza.

Non era però ancora capitato che qualcuno riuscisse a far girare Doom su un trattore o, per la precisione, sullo schermo di un trattore John Deere 4240.

Questo è infatti dotato di un'interfaccia di controllo che si gestisce tramite uno schermo, che si è rivelato perfetto per far funzionare il videogioco in trasparenza al di sopra dell'interfaccia stessa, come il tweet di Sick.Codes (l'esperto che è riuscito nell'impresa) dimostra.

Per l'occasione, Doom è stato adattato in tema "agricolo": il Doomguy, infatti, si muove non tra gli edifici di Fobos ma in un campo di grano, e per abbattere i nemici non deve far altro che investirli con il trattore che sta guidando.

Un lavoro interessante e divertente, insomma, ma che ha costretto il suo creatore a una fatica non indifferente: per riuscire a far funzionare Doom, infatti, ha dovuto aggirare le misure di sicurezza con cui John Deere equipaggia i suoi trattori per accedere al sistema Linux sottostante.

Il successo in questa impresa è forse anche più importante della possibilità di usare Doom su un trattore: significa infatti che Sick.Codes ha trovato un modo per effettuare il jailbreak dei trattori John Deere, i cui sistemi elettronici - come ormai dovrebbe essere noto - sono volontariamente bloccati dal costruttore affinché i contadini non possano riparare da sé il mezzo che hanno acquistato.

La "bravata" di Sick.Codes ha quindi anche un'importanza che a prima vista non si nota: avendo ottenuto l'accesso di root al sistema (sebbene tramite un procedimento non banale, che prevede di saldare dei controller ai componenti elettronici del trattore), ha aperto la strada allo «sviluppo di uno strumento basato sulle vulnerabilità scoperte, per eseguire il jailbreak più facilmente» ed evitare di dipendere dal produttore ogni volta che il trattore presenta qualche malfunzionamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Quindi, se capisco bene, la tassa si paga anche fuori dal periodo di garanzia, questo non lo avevo capito e cambia molto le cose in effetti.
4-9-2022 15:25

Allora, quando la macchina era ancora in garanzia il meccanico generico per conservarla utilizzava tutti ricambi da specifica Fiat (olio, filtri ecc). Fuori garanzia gli ho dato il via libera di fare come meglio crede. Il tariffario è sicuramente il suo è non quello Fiat e di questo ne sono certo. Sul discorso responsabilità non mi... Leggi tutto
4-9-2022 11:41

Suppongo che possa essere visto anche come assunzione di responsabilità del meccanico che ha eseguito l'intervento secondo le indicazioni della casa madre, sarei anche curioso di capire se il ricarico che il meccanico fa è previsto da Fiat o è un'idea sua per recuperare invece un fee che sarebbe a suo carico. In generale non è sempre... Leggi tutto
4-9-2022 10:30

Il meccanismo è semplice, l'ho visto in diretta sulla 500L di mia moglie. Il meccanico fa il tagliando, quando finisce se vuole spegnere la spia del service collega lo strumento al PC e giù di PayPal paga un euro a Fiat. Pagamento effettuato, service resettato!
3-9-2022 23:29

In effetti mi piacerebbe sapere come fanno a controllare quando viene eseguito il tagliando su un modello Fiat da un autoriparatore generico, oltre al fatto che non mi sembra nemmeno troppo legale come richiesta anche se bisognerebbe leggere bene la motivazione di questa scelta per esprimere un giudizio Riguardo l'importo, se a fronte... Leggi tutto
3-9-2022 17:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1855 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics