Witty, il worm distruttivo

Nelle ultime ore si sta diffondendo un worm in grado di danneggiare irreparabilmente gli hard disk dei computer vittima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2004]

Da pochi giorni il traffico di Internet è congestionato da un nuovo worm: Witty. Scritto in assembly, linguaggio di programmazione a basso livello, il worm è tanto piccolo quanto distruttivo.

Come Blaster infatti questo malicious code non ha bisogno di essere eseguito per propagarsi ma si installa sui computer vittima sfruttando una vulnerabilità riscontrata in alcuni prodotti della software house Internet Security Systems (Iss), produttrice tra l'altro del popolare personal firewall Black Ice.

Iss utilizza un componente, comune a molti suoi prodotti, chiamato Protocol Analysis Module (Pam) che ha il compito di analizzare il traffico generato da alcuni protocolli.

La vulnerabilità di Pam si riscontra nel momento in cui questo software va ad analizzare il traffico generato dal protocollo utilizzato da Icq, noto software di istant messaging. Witty sfrutta proprio questa vulnerabilità per eseguirsi e iniziare il proprio attacco.

Una volta infiltratosi nella macchina vittima il worm invia utilizzando la porta 4000 una quantità ingente di pacchetti UDP contro 20000 indirizzi Ip casuali. La quantità di pacchetti inviati potrebbe creare seri problemi alle macchine attaccate tra cui un possibile denial of service.

Ma il worm non si ferma qui. L'altra caratteristica peculiare di Witty è quella di danneggiare irrimediabilmante gli hard disk dei computer infettati, costringendo gli utenti a dover formattare l'hard disk per riottenere un sistema avviabile e funzionante.

Queste sono le versioni dei prodotti affetti dalla vulnerabilità in grado di far insediare Witty: BlackICE Agent for Server 3.6 (ebz, ecd, ece, ecf), BlackICE PC Protection 3.6 (cbz, ccd, ccf), BlackICE Server Protection 3.6 (cbz, ccd, ccf), RealSecure Network 7.0 (XPU 22.4 and 22.10), RealSecure Server Sensor 7.0 (XPU 22.4 and 22.10), RealSecure Desktop 7.0 (ebf, ebj, ebk, ebl), RealSecure Desktop 3.6 (ebz, ecd, ece, ecf), RealSecure Guard 3.6 (ebz, ecd, ece, ecf), RealSecure Sentry 3.6 (ebz, ecd, ece, ecf).

Il consiglio per chi usa questi prodotti e di correre ad aggiornarli prima possibile scaricando le patch e le nuove versioni nella sezione download di Iss.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

per daniela Leggi tutto
6-4-2004 19:16

daniela
danneggia irrimediabilmente? Leggi tutto
6-4-2004 03:27

fedrem
L'ho ricevuto anch'io... Leggi tutto
23-3-2004 10:23

civetta Leggi tutto
23-3-2004 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5118 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics