Witty, il worm distruttivo

Nelle ultime ore si sta diffondendo un worm in grado di danneggiare irreparabilmente gli hard disk dei computer vittima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2004]

Da pochi giorni il traffico di Internet è congestionato da un nuovo worm: Witty. Scritto in assembly, linguaggio di programmazione a basso livello, il worm è tanto piccolo quanto distruttivo.

Come Blaster infatti questo malicious code non ha bisogno di essere eseguito per propagarsi ma si installa sui computer vittima sfruttando una vulnerabilità riscontrata in alcuni prodotti della software house Internet Security Systems (Iss), produttrice tra l'altro del popolare personal firewall Black Ice.

Iss utilizza un componente, comune a molti suoi prodotti, chiamato Protocol Analysis Module (Pam) che ha il compito di analizzare il traffico generato da alcuni protocolli.

La vulnerabilità di Pam si riscontra nel momento in cui questo software va ad analizzare il traffico generato dal protocollo utilizzato da Icq, noto software di istant messaging. Witty sfrutta proprio questa vulnerabilità per eseguirsi e iniziare il proprio attacco.

Una volta infiltratosi nella macchina vittima il worm invia utilizzando la porta 4000 una quantità ingente di pacchetti UDP contro 20000 indirizzi Ip casuali. La quantità di pacchetti inviati potrebbe creare seri problemi alle macchine attaccate tra cui un possibile denial of service.

Ma il worm non si ferma qui. L'altra caratteristica peculiare di Witty è quella di danneggiare irrimediabilmante gli hard disk dei computer infettati, costringendo gli utenti a dover formattare l'hard disk per riottenere un sistema avviabile e funzionante.

Queste sono le versioni dei prodotti affetti dalla vulnerabilità in grado di far insediare Witty: BlackICE Agent for Server 3.6 (ebz, ecd, ece, ecf), BlackICE PC Protection 3.6 (cbz, ccd, ccf), BlackICE Server Protection 3.6 (cbz, ccd, ccf), RealSecure Network 7.0 (XPU 22.4 and 22.10), RealSecure Server Sensor 7.0 (XPU 22.4 and 22.10), RealSecure Desktop 7.0 (ebf, ebj, ebk, ebl), RealSecure Desktop 3.6 (ebz, ecd, ece, ecf), RealSecure Guard 3.6 (ebz, ecd, ece, ecf), RealSecure Sentry 3.6 (ebz, ecd, ece, ecf).

Il consiglio per chi usa questi prodotti e di correre ad aggiornarli prima possibile scaricando le patch e le nuove versioni nella sezione download di Iss.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

per daniela Leggi tutto
6-4-2004 19:16

daniela
danneggia irrimediabilmente? Leggi tutto
6-4-2004 03:27

fedrem
L'ho ricevuto anch'io... Leggi tutto
23-3-2004 10:23

civetta Leggi tutto
23-3-2004 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics