Microsoft, pioggia di miliardi su OpenAI

La IA si appresta a entrare nelle app di Office e in Bing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2023]

microsoft openai miliardi

I dettagli non sono stati pubblicamente rivelati ma Microsoft ha dichiarato di aver deciso di rafforzare il proprio sostegno a OpenAI - l'azienda dietro tecnologie come ChatGPT - con un «investimento multimiliardario» spalmato su diversi anni.

Già nel 2019 Microsoft aveva deciso di sostenere OpenAI con 1 miliardo di dollari (e, secondo le voci di corridoio, con altri 2 miliardi nel 2021); ora quella cifra diventa ancora più alta (le indiscrezioni parlano di 10 miliardi di dollari) mentre lo scopo resta «accelerare i passi in avanti delle IA e garantire che i benefici siano condivisi con tutto il mondo».

Nel concreto, ciò significa che le «nuove categorie di esperienze digitali» sognate da Microsoft si tradurranno nell'integrazione degli algoritmi di IA sia nei prodotti diretti alle aziende che in quelli diretti agli utenti finali.

Allo stato attuale, i servizi di Azure già includono funzionalità nate dalle tecnologie di OpenAI, come il supporto alla programmazione in linguaggio naturale (che poi la IA si occupa di tradurre in codice) e il generatore di immagini nato da DALL-E 2, di cui si prevede una integrazione in Edge e in Bing.

Non è un segreto, inoltre, che Microsoft intenda approfittare degli sviluppi della IA per introdurne i servizi anche nelle applicazioni di Office (o, meglio, Microsoft 365): un giorno la IA potrà esaminare un testo scritto in Word e suggerire non soltanto correzioni, ma anche il modo migliore per proseguire lo scritto o la modalità più efficace per riscrivere le parti già realizzate, con tutti i rischi che l'affidamento a tecnologie di questo tipo comportano.

Ancora, i software di OpenAI saranno alla base della ricerca in Outlook, consentendo in teoria di trovare più rapidamente ciò che serve in base al contesto: si potrà descrivere l'email che si sta cercando alla IA e questa si darà da fare per trovarla, anche se l'utente avrà dimenticato mittente e oggetto e ricorderà soltanto vagamente il contenuto.

Inoltre, funzionalità ottenute da ChatGPT entreranno a far parte dei sistemi di ricerca usati da Bing, che spera in questo modo di sottrarre terreno a Google, riuscendo finalmente a fornire risultati più precisi e pertinenti di quelli del concorrente: perché quest'ultima possibilità diventi realtà si parla del prossimo mese di marzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

L'intelligenza umana, una delle merci più rare da trovare ultimamente... :roll: Leggi tutto
28-1-2023 14:48

In questo caso non è questione di intelligenza ma della volontà di M$... :wink: Leggi tutto
28-1-2023 14:47

{botor}
Uso Office, e devo dire che dopo decenni ci sono ancora un mucchio di cose irrisolte o semplicemente malfatte. C'è davvero bisogno di intelligenza... umana, non di algoritmi evoluti aventi sempre gli stessi difetti, o scempiaggini tipo il rallentamento scenografico dei cambiamenti durante le normali operazioni.
25-1-2023 14:31

È caduta anche Roma,prima o poi cadrá anche MS!Per una sorta di 'Legge di Moore' molto più velocemente.
25-1-2023 14:28

{al}
chissà se sarà abbastanza intelligente da imparare che i file word li voglio salvare in d: e non su onedrive
25-1-2023 03:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (330 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics