Seagate, multa da 300 milioni per gli hard disk venduti a Huawei



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-04-2023]

seagate huawei 300 milioni multa hard disk

Sono ormai quattro anni che Huawei si trova sulla Entity List degli Stati Uniti, una sorta di lista nera che vieta la vendita di diversi beni americani alle realtà lì elencate a causa di motivi legati alla sicurezza nazionale.

Quanti tuttora possiedono e utilizzano uno smartphone Huawei sono certamente a conoscenza della situazione, che comporta tra le altre cose l'esclusione dei dispositivi dell'azienda cinese da Google Play, motivo per cui Huawei ha creato un proprio app store alternativo.

Huawei però non produce soltanto smartphone, ma anche computer e, perciò, ha bisogno di rifornirsi di componenti come gli hard disk che, tra l'agosto 2020 e il settembre 2021, ha acquistato da Seagate: si tratta di 7,5 milioni di dischi rigidi, per un valore di circa 1,1 miliardi di dollari.

La scelta di rivolgersi a Seagate per i dischi è stata obbligata: Western Digital e Toshiba, gli altri due fornitori presso i quali l'azienda cinese si serviva, l'avevano già abbandonata al tempo dell'inserimento nella lista.

Seagate, dal canto proprio, ha sempre ritenuto e affermato di non vedere problemi nella vendita di hard disk a Huawei, poiché essi - a detta di Seagate stessa - venivano prodotti all'estero e non negli Stati Uniti e, perciò, non rientrerebbero nell'elenco dei prodotti di cui è vietata la vendita a Huawei.

Il Dipartimento del Commercio, però, non l'ha vista nello stesso modo e pertanto ha imposto a Seagate il pagamento di una multa pari a 300 milioni di dollari per aver violato le restrizioni sul commercio; Seagate, pur sottolineando la propria convinzione di non aver fatto nulla di male, ha preferito non opporsi, accettando di pagarla in rate trimestrali da 15 milioni di dollari l'una per i prossimi cinque anni.

«Anche se crediamo di aver rispettato tutte le leggi che riguardano il controllo delle esportazioni durante la vendita di hard disk in questione, abbiamo deciso che risolvere la questione sia la decisione migliore» ha affermato il CEO di Seagate, Dave Mosley.

L'importo della multa - ha spiegato Seagate agli investitori - avrà certamente un impatto sui risultati trimestrali dell'azienda e, a quanto si dice, diversi dirigenti di alto livello si stanno preparando a lasciare il proprio posto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Imbarazzo in Huawei, scoperta a barare nello spot dei Nova 3
Huawei brevetta lo smartphone ''tutto schermo''

Commenti all'articolo (3)

Qui tecnicamente abbiamo una limitazione al commercio che riguarda le aziende con sede legale nel territorio degli Stati uniti D'america, o che una dipendenza di una ditta estera produca un bene limitato nel territorio degli stati uniti d'america.. In quel caso si applicano le restrizioni al commercio. Se però l'azienda non produce negli... Leggi tutto
23-4-2023 15:02

Sintesi semplice, cruda e condivisibile della situazione mondiale dove, in realtà, la figura dei più stolti la fanno gli europei che continuano ad ostinarsi ad andare ognuno per conto proprio in un mondo in cui essere uniti sembra essere l'unico modo per sopravvivere.
23-4-2023 11:10

{abeshin}
Gli Stati Uniti si sono autonominati governatori e poliziotti del mondo, e chi non si allinea, o è inviso ai suoi dirigenti, viene piegato inesorabilmente. Triste faccenda, al di là della Cina (altro aspirante governatore), che noi stolti occidentali abbiamo fatto diventare la potenza economica e strategica che è... Leggi tutto
21-4-2023 14:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3065 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics