WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?

Elon Musk: ''Non ci si può fidare di WhatsApp''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2023]

whatsapp microfono bug

È iniziato tutto quando Foad Dabiri, dipendente di Twitter, ha pubblicato sul social network un post in cui raccontava: «WhatsApp ha usato il microfono di nascosto, mentre stavo dormendo e da quando mi sono alzato alle 6 (ed è solo un pezzo della linea temporale!). Che sta succedendo?».

I commenti non si sono certo fatti attendere e, sommando il fatto che utilizzi impropri dei microfoni presenti nei vari dispositivi non sono poi così rari al fatto che WhatsApp appartiene a Meta, nota per una certa noncuranza con cui tratta le questioni di privacy, i peggiori sospetti si sono subito palesati.

WhatsApp spia gli utenti? Secondo Elon Musk, che presto ha retwittato il post del suo dipendente, «Non ci si può fidare di WhatsApp».

Secondo WhatsApp setssa, invece, si tratta di un falso problema. «Crediamo che si tratti di un bug di Android» ha scritto l'azienda su Twitter, sostenendo che l'attivazione furtiva del microfono non sia realmente avvenuta, ma un errore di programmazione ne causi la registrazione nei log del sistema operativo.

«Gli utenti hanno il pieno controllo sulle impostazioni del microfono» ha aggiunto WhatsApp alla medesima discussione su Twitter. «WhatsApp accede al microfono quando un utente fa una chiamata o registra una nota vocale o un video - e anche in quei casi, le comunicazioni sono protette da crittografia end-to-end, pertanto WhatsApp non può ascoltare i contenuti».

Intanto, Google ha fatto sapere di aver avviato le indagini sulla faccenda, che peraltro non è del tutto nuova: già circa un mese fa il blog wabetainfo aveva segnalato lo stesso strano comportamento, attribuendolo a un «falso positivo».

Finora, però, nessuno se ne era occupato. Il post di Dabiri, e il retweet di Elon Musk, hanno ora agitato le acque e all'improvviso tutti se ne stanno interessando.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ma quanto sono spione le ''smart TV''?

Commenti all'articolo (4)

Sembra come la vecchia battuta che andava in voga tanti anni fa dalle mie parti per menare jazza; Tua la suora senza ritorno... e l'ultimo della fila se la teneva.
19-5-2023 18:00

Intanto la notizia viene ingigantita da un rivale di META ovvero Twitter, il che è sospetto. META accusa della responsabilità Google, nel più classico schema dello scarica barile, e Google che è estranea ai fatti come Giuda all'ultima cena, afferma che sta indagando, magari affida l'indagine ad un esperto della materia, tal Ponzio Pilato... Leggi tutto
13-5-2023 21:25

Non mi sorprende che ci siano state accuse nei confronti di WhatsApp per aver accesso di nascosto al microfono dei suoi utenti. Per quanto mi riguarda, qualsiasi cosa abbia a che fare con Facebook e Google, va esclusa.
11-5-2023 12:02

{sandiran}
Credo sia possible che WhatsApp non c'entri, il Zuck ci spia incrociando i dati che noi gli forniamo sulle varie piattaforme, aggiungendo quelli che compera da altri fornitori di dati e quelli che rastrella nel mercato nero (sua ammissione "per il nostro bene").
11-5-2023 10:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2594 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics