TIM chiude per sempre il servizio TimMusic

Ma il costo mensile per chi l'aveva compreso nel piano telefonico non calerà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2023]

timmusic chiude

Non saranno soltanto le cabine telefoniche a venir dismesse da TIM: anche il servizio di musica in streaming TimMusic sta per chiudere i battenti.

Lanciato nel 2010, TimMusic consentiva di accedere a circa 50 milioni di brani musicali ma evidentemente non deve aver avuto un successo sufficiente poiché a partire dal 1 luglio cesserà di funzionare.

Alla stessa data, naturalmente, termineranno anche gli abbonamenti a pagamento legati al servizio, mentre quanti hanno adoperato TimMusic per creare playlist personali resteranno delusi: non sono infatti previste opzioni di esportazione.

Ancora più scontenti saranno quanti a suo tempo hanno sottoscritto un piano prepagato di telefonia cellulare comprensivo di abbonamento a TimMusic: nonostante la cessazione del servizio il costo mensile non calerà.

L'unico lato positivo è che tale variazione contrattuale consente di recedere dal contratto o passare a un altro operatore senza pagare penali o costi di disattivazione, posto che lo si faccia entro il 31 luglio 2023.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'Unione Europea chiude decine di siti di suonerie
Microsoft chiude SoapBox, che doveva essere l'anti-YouTube

Commenti all'articolo (2)

A dirla tutta mi sembra sia sopravvissuto ben più a lungo di quanto fosse prevedibile.
3-6-2023 18:20

Era un servizio creato solo per ingordigia senza alcun piano industriale e che inevitabilmente sarebbe stato destinato alla chiusura.
2-6-2023 22:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1987 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics