Cabine telefoniche, addio per sempre

Per l’Agcom TIM non ha più l'obbligo di mantenere le cabine telefoniche e può smantellarle tutte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2023]

agcom tim addio cabine telefoniche

L'Autorità per le Comunicazioni si è espressa: non esiste più nel nostro Paese la necessità di mantenere dei telefoni fissi a disposizione del pubblico e viene quindi meno l'obbligo per TIM di gestire le cabine telefoniche.

Queste saranno progressivamente verranno smantellate tranne che in ospedali, caserme e carceri, cioè quei luoghi in cui per legge l'uso dei telefoni mobili può essere vietato o fortemente limitato; e così nei rifugi di montagna.

TIM viene in questo modo a risparmiare forti oneri di manutenzione anche se già da tempo l'azienda ha iniziato a ridurre fortemente il numero delle cabine, vedendo così calare gli obblighi di riparazione prioritari, da adempiere in tempi brevi e anche nelle giornate festive.

Escludendo un numero molto ridotto di cabine Infostrada e di altre posizionate negli aeroporti (dove si potevano trovare telefoni pubblici per i quali pagare il servizio con carta di credito), il servizio delle cabine telefoniche è sempre stato un monopolio di Telecom Italia e prima ancora di SIP.

Anzi, fino agli ‘90 era uno dei punti di forza del gestore telefonico che per legge doveva mantenere almeno un telefono pubblico in tutti i Comuni e le frazioni del territorio nazionale.

Sempre Telecom Italia a livello internazionale era stata fra i primi gestori telefonici a lanciare cabine telefoniche con carte telefoniche prepagate, che erano diventate addirittura oggetto di un collezionismo come le monete e i francobolli, con emissioni dedicate ad avvenimenti e istituzioni.

I tentativi di estendere alle cabine telefoniche servizi aggiuntivi come la navigazione Internet per lo più non hanno avuto successo; più usati sono stati l'invio di SMS e fax da cabina.

Le cabine telefoniche rimarranno ormai solo nei film di epoca. Bisogna d'altra parte pensare che già oggi il 12% degli italiani non ha mai utilizzato una cabina telefonica mentre almeno fino agli '90 non solo non esistevano ancora i telefoni mobili ma appena il 50% degli italiani aveva un telefono fisso in abitazione: tutti, praticamente, erano obbligati a usare almeno una volta nella vita una cabina telefonica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Bella idea janez, spero che nessuno l'abbia vandalizzata come, purtroppo, capitava spesso...
11-6-2023 14:55

Qui a Roma un comitato quartiere è riuscito a farsi regalare una cabina dismessa, ci ha messo delle scaffalature in legno e l'ha trasformata in una mini-biblioteca per prestiti gratuiti di libri, che chiunque può lasciare e/o prendere. Per un pò ha funzionato. Dovrei andare a verificare se c'è ancora.
7-6-2023 20:50

Naturale evoluzione tecnologica, oramai non hanno veramente più senso...
5-6-2023 23:18

Sicuramente il problema dei vandalismi ha sempre tenuto alti i costi di gestione e manutenzione delle cabine, a questo punto TIM verrà sollevata definitivamente da questi oneri anche se, già oggi, vedere una cabina telefonica è una rarità. Fine di un altro pezzo della nostra storia.
3-6-2023 13:58

le cabine telefoniche sono sempre state oggetto di vandalismo anche nelle stazioni ferroviarie ( altro luogo oltre agli aeroporti) dove c'erano cabine di più gestori telefonici. Proprio per ridurre i danni dai ladri di monete SIP creo la tessera magnetica prepagata. Qui in Spagna le cabine telefoniche pubbliche sono vandalizzate come in... Leggi tutto
30-5-2023 23:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3951 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics