Il successo del gettone, dagli anni '70 in poi

Una breve storia dei gettoni telefonici in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2014]

Gettone teti

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Il gettone telefonico, questo sconosciuto

Leggi la prima parte dell'articolo che Zeus News dedica al gettone telefonico.

La produzione di gettoni ebbe un boom negli anni Settanta e la SIP si servì contemporaneamente di quattro diversi fornitori, due al Nord e due al Sud, che impressero ognuno il proprio marchio sui pezzi prodotti.

I fornitori erano: IPM (Industria Politecnica Meridionale, di Arzano, Napoli); ESM (Emilio Senesi Medaglie, Milano), UT (Urmet Costruzioni Elettrotelefoniche, Torino), CMM (Costruzioni Minuterie Metalliche, Sant'Agata, Catania).

Oltre al marchio, per alcuni anni si trova anche incisa l'indicazione del mese e dell'anno di produzione, espressa in quattro cifre: le prime due indicano l'anno, le successive il mese.

Nel corso degli anni Settanta, il gettone finì per sostituire la stessa moneta, anche perché la Zecca dello Stato non riusciva a produrre più abbastanza monete, anche a causa dell'inflazione, e il gettone veniva usato come resto o per comprare il caffè o il giornale.

Il valore del gettone telefonico nel corso degli anni passò dalle 30 lire del 1959 alle 45 lire del 1964, quando ancora; nel 1972 un gettone valeva invece 50 lire, nel 1980 100 lire, fino a valere 200 lire nel 1984: il valore veniva di volta in volta adeguato alla variazione del costo e della durata dello scatto telefonico.

Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2274 voti)
Leggi i commenti (8)

Si calcola che nel 1972 si sia prodotto un gettone per ogni abitante mentre nel 1978 si giunse a sette gettoni per abitante.

La stima complessiva, secondo i dati dell'Archivio Storico di Telecom Italia, è che dal 1927 al 1980 vennero emessi in Italia 600 milioni di gettoni telefonici, mentre nel 1976 fu installato il primo telefono pubblico a scheda.

A partire dal terzo trimestre del 2001, in contemporanea con l'avvento dell'euro, Telecom Italia ritirò definitivamente i gettoni in circolazione (che per la verità scarseggiavano in giro già da diversi anni); questa operazione terminò il 31 dicembre dello stesso anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Altro metodo, resettare il contatore all'infinito mettendo a massa il microfono colla guaina metallica del filo... Qualche abituè gli aveva addirittura saldato un gancio con l'opportuna piegatura, per agevolare il contatto tenendo il microtelefono con una sola mano che nascondeva anche il gancio. Vero che abitavo presso una casema di... Leggi tutto
3-12-2014 02:11

I ventenni forse no, i trentenni come me (che hanno anche scritto la voce iniziale sul gettone telefonico sulla wiki italiana...), se li ricordano assai bene. Ai tempi delle medie e i primi anni del liceo ancora li trovavo in giro e, dovendo tornare a casa in autostop perché il pullman passava ere geologiche dopo che uscissi da scuola,... Leggi tutto
2-11-2014 21:37

Mi permetto di dissentire, direi più propriamente che sia riuscito ad utilizzare anche il ricordo che molti italiani hanno del gettone telefonico per una delle sue stupide ed insensate metafore. :roll: :evil: Leggi tutto
2-11-2014 15:54

Sono in linea di massima d'accordo con quanto scrive {Carlo}. La SIP si chiamava Società Idroelettrica Piemontese ed era produttrice di elettricità. A seguito della nazionalizzazione delle imprese elettriche con contemporanea creazione dell'ENEL per effetto della legge 1643 del 6 dicembre 1962, tutte le ex produttrici di elettricità si... Leggi tutto
1-11-2014 07:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2955 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics