Microsoft Store chiude la sezione Libri: gli ebook acquistati spariranno



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2019]

microsoft store libri ebook cancellati

Se avete acquistato degli eBook dal Microsoft Store e magari ingenuamente pensavate che i vostri titoli in digitale sarebbero durati per sempre, al contrario della deperibile carta, state per ricevere una pessima sorpresa.

Da martedì 2 aprile la sezione Libri del Microsoft Store è chiusa: non è più possibile acquistare nuovi libri, anche se quelli già comprati restano leggibili. Per ora.

Come spiega la pagina di FAQ pubblicata da Microsoft, infatti, a partire da luglio 2019 «i vostri ebook non saranno più disponibili per la lettura».

Tutta la biblioteca digitale acquistata da Microsoft, insomma, sparirà questa estate. Ma non preoccupatevi - dice il gigante di Redmond: «Riceverete un rimborso completo per tutti i libri acquistati».

D'accordo - si potrebbe rispondere - ma comunque i miei acquisti a quel punto si saranno volatilizzati.

L'unica risposta possibile è quella che ci diamo sin da quando esiste il DRM (Digital Rights Management, Gestione dei Diritti Digitali): quando si acquista un bene protetto con sistemi del genere, non si entra davvero in possesso del bene stesso.

Manca infatti la libertà di godere pienamente del proprio acquisto. Se io compro un libro fisico, posso farne ciò che voglio: leggerlo e rileggerlo, conservarlo su uno scaffale, prestarlo, alimentarci il camino.

Se invece acquisto un libro elettronico, un videogioco, un brano musicale protetto da DRM, in realtà sto comprando una licenza d'uso che mi permette di accedere all'oggetto del mio desiderio, ma soltanto secondo le condizioni di chi quella licenza mi concede.

Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4828 voti)
Leggi i commenti (24)

Se a un certo punto il concessionario della licenza - come Microsoft fa in questo caso - decide di chiudere il mio accesso, non posso fare più niente: magari mi rimborserà i soldi spesi, ma quanto pensavo di aver acquistato per me non ci sarà più.

E non ci sono soltanto casi così estremi: in passato è capitato che Amazon cancellasse dal Kindle di qualche suo cliente libri regolarmente acquistati.

Certo, poi li ha restituiti ma, oltre alla seccatura di vedersi sparire ciò che si considera una proprietà senza alcun preavviso, è il principio alla base del DRM che non ha alcun rispetto per l'utente.

Eppure le alternative esistono: ci sono e-store come quello di Kobo (che offre titoli anche in italiano) che ospitano eBook privi di DRM, dei quali chi li acquista può fare davvero ciò che vuole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

si,vorrei proprio vedere....chi è il PAZZO SUICIDA che cerca di espropriarmi casa mia. o se la COMPRANO,a prezzo di mercato.... (e poi ne fanno quel che gli pare) oppure resta MIA,e decido io chi ci entra. Leggi tutto
29-5-2023 19:40

:lol:
14-4-2019 19:52

@Gladiator Ci sono libri che non hanno prezzo. :wink:
14-4-2019 00:23

Premetto che ho cominciato a leggere libri digitali solo quando il pavimento della stanza in cui ho la libreria ha cominciato a scricchiolare :wink:, e che in formato digitale compro solo libri di semplice lettura altrimenti non riesco proprio a capirli. In ogni caso, se M$ ha restituito i soldi degli acquisti ai suoi clienti, si è... Leggi tutto
13-4-2019 14:27

Io leggo AGGRATIS sempre! E i libri nessuno me li potrà mai cancellare.:P Leggo solo ebook in pdf nel pubblico dominio o con licenze Creative Commons Liberissimi di tentare di vendere licenze d'uso io da parte mia non ne compero ne mai ne comprerò ne per libri, ne per musica ne per software, ne "al pezzo" ne in abbonamento. ... Leggi tutto
10-4-2019 20:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3892 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics