La NASA veste Prada

Sarà la casa di moda italiana a progettare le tute per le missioni lunari del 2025.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2023]

nasa prada tute spaziali
Fotogramma dal videogioco Starfield

Ci sarà anche un po' di Italia nelle missioni che nel 2025 riporteranno gli astronauti della NASA sulla Luna: le tute spaziali saranno infatti progettate da Prada.

Collaborando insieme ad Axiom, la casa di moda sfrutterà «la propria esperienza con i materiali e la produzione», come ha fatto sapere con una nota stampa.

«Prada ha una vasta esperienza con vari tipi di tessuti compositi e può davvero essere in grado di apportare sostanziali contributi tecnici agli strati più esterni delle nuove tute spaziali» ha commentato l'ex astronauta professor Jeffrey Hoffman, intervistato dalla BBC, pur precisando che non dobbiamo aspettarci di vedere gli astronauti abbigliati in tessuti stravaganti.

«Una tuta spaziale è sostanzialmente una nave spaziale in miniatura. Deve garantire pressione e ossigeno, e mantenere una temperatura ragionevole» ha aggiunto. Pertanto, non ci saranno «tute con motivi fantasia. La cosa più importante è mantenere la temperatura».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Miniere su Marte, gli USA mettono le mani avanti
Margaret Hamilton, l'informatica che portò l'uomo sulla Luna

Commenti all'articolo (5)

Perché poi se precipiti in un sole rosso Superman non ti vede e non ti riprende in tempo. Leggi tutto
28-10-2023 13:11

Non pensavo che Prada avesse così tanta esperienza su questi aspetti da collaborare con la NASA per le tute però magari è proprio così...
14-10-2023 15:38

Se fosse solo marketing perché non aspettarci tutte fuxsia? :shock: E se invece la NASA volesse veramente una consulenza? :?
10-10-2023 21:04

{robbipazz}
Pura operazione di marketing per entrambi, con una giustificazione illogica e al limite del ridicolo.
10-10-2023 09:24

...e con essa tira soldi dai gonzi!
9-10-2023 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1980 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics