Autodenuncia di massa contro il D.L. Urbani

Contro il decreto Urbani, se dovesse passare nella sua ultima pessima formulazione, si potrebbe utilizzare la forma di lotta dell'autodenuncia di massa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2004]

Il decreto Urbani secondo le promesse dello stesso Ministro, di autorevolissimi esponenti della maggioranza come Adornato e Gabriella Carlucci, avrebbe dovuto essere corretto con l'eliminazione delle sanzioni per chi pratica il file-sharing senza scopo di lucro; invece il decreto esce dalla Camera notevolmente peggiorato.

Oltre alle sanzioni amministrative, chi dovesse scaricare musica o film coperti dal diritto di autore, richia ora pene dai sei mesi ai tre anni di carcere. E' una totale assurdità: rischia di meno chi dovesse rubare un Tir carico di Cd o Dvd, in un contesto in cui recentemente sono stati depenalizzati molti altri reati di maggiore rilevanza sociale.

L'azione penale è obbligatoria nel nostro Paese: gli organi di Polizia Giudiziaria come Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e la Magistratura, in presenza di una notizia di un reato devono attivarsi, aprendo indagini e processando i sospettati del reato.

Uno dei modi per lottare contro questo decreto, nel caso dovesse essere approvato senza ulteriori modifiche, potrebbe essere l'autodenuncia di massa. Migliaia o decine di migliaia di utenti della Rete che si recano nelle sedi della Guardia di Finanza, della Polizia Postale e delle comunicazioni, nei comandi dei Carabinieri o scrivono ai Procuratori Generali della Repubblica, nelle varie sedi giudiziarie, per autodenunciarsi per aver scaricato musica o film coperti dal diritto d'auutore.

Certo, se non l'hanno fatto, rischiano una controdenuncia per autocalunnia; ma che l'abbiano fatto o no, come potranno reggere le autorità di polizia a un pacifico e non-violento assalto di cittadini che si autodenunciano, facendo perdere notevole tempo, con code e atttese? E poi apriranno le indagini? Intaseranno gli Isp con richieste di documentazione?

I giudici lasceranno perdere il loro gravoso lavoro e ben altre priorità per istruire indagini e processi che si potrebbero tenere solo negli stadi (forse) o via satellite, o magari on line?

A mali estremi, estremi rimedi; pacifici e civili, ma sempre estremi. Che cosa ne pensano i lettori di Zeus News?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 48)

niccolo
Denucia in pratica Leggi tutto
19-5-2004 12:39

0aruex
La corazzata Potiomkin Leggi tutto
15-5-2004 07:33

Emanuele
Ma vogliamo tornare indietro? Leggi tutto
4-5-2004 15:48

non serve l'autodenuncia Leggi tutto
1-5-2004 13:17

Miry
nemmeno io sono molto daccordo sull'autodenucnia..non per paura ma solo perche' sicuramente procurerebbe dei guai a qualcuno di noi utenti e comunque non ci sarebbe un grosso riscontro..sono invece daccordo per la disdetta in massa di adsl e fastweb..considerando l'incazzatra delle societa' telecom ecc.. direi che il... Leggi tutto
28-4-2004 21:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1712 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics