Se l'infezione arriva tramite l'antivirus



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2024]

escan

Molti pensano che gli antivirus siano tutti uguali e scelgono il primo che trovano, magari quello preinstallato sul computer o quello proposto dal negoziante al momento dell'acquisto del computer. Ma non è sempre così, e la scelta va fatta con attenzione, evitando soprattutto di fidarsi di pubblicità o inviti che si incontrano online, perché l'antivirus è uno dei pochi software che per necessità deve avere il controllo totale del computer o del dispositivo in generale e quindi è in una posizione di potere molto speciale, ed è molto vulnerabile. È una posizione di cui qualcuno potrebbe approfittare.

È infatti emerso che eScan, un servizio antivirus basato in India, ha diffuso i propri aggiornamenti usando un metodo non sicuro (cioè il vecchio protocollo HTTP al posto del moderno HTTPS protetto dalla crittografia) e non ha protetto questi aggiornamenti con una firma digitale che li avrebbe autenticati, e ha continuato a farlo per cinque anni.

Due errori davvero dilettanteschi, che hanno permesso a degli aggressori informatici di sostituire gli aggiornamenti autentici con delle versioni modificate, che installavano sui computer degli utenti di questo antivirus una backdoor, ossia un programma che dava pieno accesso remoto nascosto a quei computer.

In pratica gli utenti di eScan credevano di scaricare un antivirus che li proteggeva e invece scaricavano un malware che li infettava e che in alcuni casi usava i loro computer e la loro bolletta elettrica per generare criptovalute a favore degli aggressori, probabilmente legati al governo nordcoreano, che ha generato miliardi di dollari di criptovalute usando malware installato sui dispositivi di vittime inconsapevoli (Ars Technica).

La scoperta di questo difetto imbarazzante di eScan è stata annunciata da un'altra azienda del settore, Avast (o come dicono molti àvast), a fine aprile, ed è stata confermata dalle autorità informatiche nazionali indiane. Ora eScan ha risolto il problema, ma il danno sui computer dei suoi utenti resta.

E il modo migliore per eliminarlo è usare un altro antivirus, sperando naturalmente di non cadere dalla padella nella brace.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

La spiegazione dei nordcoreani ci rincuorerebbe poiché giustificherebbe in qualche maniera tanta sciatteria, altrimenti sarebbe deprimente sapere che sono cosi fatti come le scimmie di loro senza interventi esterni............
6-7-2024 10:50

Dopo aver fatto una porcata del genere avrebbero fatto bene a chiudere i battenti subito per manifesta incapacità... altrimenti in nord coreani li hanno pagati per farlo, cosa decisamente più probabile. :roll: Leggi tutto
5-7-2024 19:11

{ugo}
Qualsiasi programmatore è in grado di inserire nei programmi qualcosa che può creare seri danni almeno ai dati. Già avviene perché un programma perfetto non esiste, figuriamoci se è intenzionale.
3-7-2024 11:51

non c'era dubbio che il concorrente AVAST/Symantec avesse tutto l'interesse a trovare un problema in eScan; :twisted: Credo che però non si immaginassero che fosse un errore tanto madornale quanto proprio da terzo mondo! :shock: In ogni caso il danno di reputazione ( di una reputazione già di partenza non eccelsa) risulta essere agli... Leggi tutto
1-7-2024 13:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2811 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics